#incipit

Per scrivere, scrivere bene, la prima cosa che occorre fare è leggere, leggere, leggere. Nella Scuola di Scrittura Virginia Woolf, infatti, ci concentreremo non solo sulla scrittura ma anche sulla lettura critica, con consigli personalizzati per ciascun partecipante e con la creazione di un profilo individuale di lettura. Una piccola biblioteca tutta per sè!

Alcuni sostengono che se un libro non convince dalla prima pagina allora non fa per noi. Così vi vogliamo proporre un piccolo esperimento, perchè non c’è niente di più bello che scrivere, leggere e parlare di letteratura.

Qui di seguito trovate uno dei nostri incipit preferiti, la prima pagina di “Cani selvaggi” di Helen Humpreys (Playground).

E i vostri incipit preferiti quali sono?

IMG_20160624_153142

 

Scrivere con Virginia Woolf

Felicissime di segnalarvi che Il Manifesto di oggi parla della Scuola di Scrittura Virginia Woolf! Ci trovate a pagina 11.

Ci teniamo a ringraziare di cuore la redazione per aver dato visibilità al progetto e alla Scuola.

Vi ricordiamo che per maggiori informazioni sul programma didattico, sulle modalità di selezione e iscrizione e sui costi della Scuola Virginia Woolf è possibile consultare le sezioni: Il corso e Bando.E per richieste, dubbi, chiarimenti non esitate a contattarci agli indirizzi che trovate qui.

IMG_20160623_142452

 

 

 

Perchè scrivere?

nw_-c-dominique-nabokob_author-photo1Scrivere ci permette di dimostrare che possediamo ancora abilità, idee e mezzi di comunicazione che sono nostri e basta, non legati alle carte di credito o alla posizione sociale.

Ci consente di vedere il fine delle nostre azioni: almeno qui, su questa pagina. Il motivo per cui così tante persone hanno ancora voglia di dire «IO SONO UNO SCRITTORE!» è che è uno dei pochi ruoli simbolici rimasti nella nostra cultura che sembra offrire alla gente ciò che la cultura nel suo insieme offre in teoria ma annichilisce nella pratica: l’autodeterminazione e l’espressione di sè.

Zadie Smith, Perchè Scrivere, pagina 34, Minimun Fax 2011

Il modulo Incontri tematici e qualche anticipazione

Scopriamo insieme uno dei moduli che compongono l’offerta formativa della Scuola di scrittura Virginia Woolf: gli Incontri tematici. Per scrivere e per scrivere bene oltre alle lezioni teoriche e ai laboratori, pensiamo sia utile e piacevole imparare dal confronto diretto con grandi personalità provenienti dal mondo della letteratura e dell’editoria, per lasciarsi ispirare da chi vive di letteratura e di arte.

In questo post vi sveliamo in anteprima due delle personalità che animeranno con il loro sapere e la loro esperienza gli incontri tematici dell’anno 2016/2017.

liliana rampello

Liliana Rampello

Durante l’anno avremo il piacere di incontrare Liliana Rampello, critica letteraria e saggista, vive e lavora a Milano come consulente editoriale. Tra le sue pubblicazioni, La grande ricerca. Saggio su Proust (1994), Il canto del mondo reale. Virginia Woolf. La vita nella scrittura (2005) e Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen (2014).

Nell’incontro tematico che terrà alla Scuola, Liliana illustrerà il lavoro del consulente editoriale, un ruolo di fondamentale importanza all’interno delle case editrici e al processo che porta alla pubblicazione, dove entrano in gioco, tra i vari aspetti, anche quello estetico e commerciale di un libro da conciliarsi con le esigenze di mercato. Durante l’incontro inoltre sono previsti dei colloqui individuali con i partecipanti in cui Liliana potrà valutare il progetto editoriale di ciascuno e fornire consigli e suggerimenti.

maria rosa cutrufelli

Maria Rosa Cutrufelli

La Scuola di scrittura Virginia Woolf ha previsto un incontro tematico con una grande scrittrice: Maria Rosa Cutrufelli. Scrittrice, giornalista e saggista, Maria Rosa vive a Roma e collabora come critica a numerose riviste letterarie. I suoi saggi e i suoi romanzi sono tradotti in una ventina di lingue. Tra le sue pubblicazioni La donna che visse per un sogno, (nella cinquina del Premio Strega),  D’amore e d’odio (vincitore del Premio Tassoni), I bambini della Ginestra (vincitore del Premio Ultima Frontiera),  Il Giudice delle donne (2016).

Durante il suo intervento ci parlerà del suo lavoro di scrittrice, concentrandosi sul suo peculiare approccio alla scrittura e illustrandoci le varie fasi che compongo la stesura di un libro e di quelle che anticipano questo processo, come per esempio il lavoro di documentazione e ricerca.

Benvenuti alla Scuola di Scrittura Virginia Woolf

Virginia woolfSono aperte le selezioni per la prima annualità della Scuola di scrittura Virginia Woolf  che si svolgerà da ottobre 2016 a settembre 2017.

La Scuola di Scrittura Virginia Woolf è uno percorso didattico/formativo che si rivolge a chi ama scrivere e vorrebbe rendere questa passione il proprio lavoro.

Fondamenti e tecniche della narrazione, filosofia ed etica della narrazione, editing, laboratori, incontri tematici con grandi personalità del mondo letterario e infine incontri con agenti letterari e case editrici, questa è la ricca offerta formativa della Scuola, un luogo dove hanno libera circolazione talento, entusiamo, partecipazione e passione.

Visitate il sito (dal menu principale è possibile accedere a tutte le sezioni del sito), per scoprire tutto della Scuola di Scrittura: gli obiettivi, la nostra mission, il nostro team di docenti, ma anche le modalità di selezione e partecipazione.