Le docenti

Barbara Buoso

foto barbyBarbara Buoso, nata a Rovigo nel 1972, vive e lavora a Padova. Nel 1994 vince il premio promosso dal Parlamento Europeo sul tema I diritti, giusti, della famiglia; nel 1998 vince il premio Padus Amoenus, Città di Sissa, con il racconto Bulimia d’amore. Ha esordito col romanzo nel 2003 con Aspettami (Fabio Croce Editore); nel 2014 ha pubblicato su segnalazione di Emma Dante L’ordine innaturale degli elementi (Baldini & Castoldi); a maggio 2016 per la rassegna Derive, reading all’interno del Festival dei Matti torna ancora al racconto con due storie minime. Nel 2016 ha vinto il concorso “Lìbrati e vola” indetto da Lìbrati, libreria delle donne di Padova con il racconto “Nevicata” pubblicato nel volume collettaneo Soffia un vento contrario (L’Iguana). Collabora con il blog Atti Impuri, on line i suoi racconti Mi dia del litio, La festa di Aulin, Áristos, ‘il migliore’, Àscara, Il girone degli smielatori. Nel febbraio 2018 ha pubblicato il romanzo E venni al mondo con Apogeo editore.


Maria Rosa Cutrufelli

maria rosa cutrufelliMaria Rosa Cutrufelli è nata a Messina. Scrittrice, giornalista e saggista, Maria Rosa vive a Roma e collabora come critica a numerose riviste letterarie. Ha pubblicato otto romanzi, due reportage di viaggio, un libro per ragazzi e numerosi saggi, tradotti in una ventina di lingue. Ha curato alcune antologie di racconti e scritto per la Radio-Televisione Italiana diversi radiodrammi. Tra le sue pubblicazioni La donna che visse per un sogno, (nella cinquina del Premio Strega) D’amore e d’odio (vincitore del Premio Tassoni), I bambini della Ginestra (vincitore del Premio Ultima Frontiera),  Il Giudice delle donne (2016). Ha insegnato Teoria e tecniche della scrittura creativa presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 2016 ha curato Quella febbre sotto le parole (Iacobelli editore) un volume dedicato alla scrittura delle donne.


Laura Liberale

liberaleLaura Liberale ha pubblicato, oltre ad alcuni saggi indologici, i romanzi “Tanatoparty” (Meridiano Zero, 2009), “Madreferro” (Perdisa Pop, 2012); “Planctus” (Meridiano Zero, 2014); le raccolte poetiche “Sari – poesie per la figlia” (d’If, 2009), “Ballabile terreo” (d’If, 2011) e “La disponibilità della nostra carne” (Oèdipus, 2017, premio Lorenzo Montano 2017). È inoltre tra le autrici di “Nuovi poeti italiani 6” (Einaudi, 2012). Da parecchi anni tiene corsi e seminari di scrittura creativa e di cultura e filosofia dell’India.


Ilaria Durigon

dav

Ilaria Durigon, nata e cresciuta in provincia di Treviso, attualmente vive a Padova. Dopo la laurea, ottenuta col massimo dei voti, ha conseguito un dottorato di ricerca in filosofia politica presso l’Università di Padova. Dal 2009 al 2014 ha fatto parte della redazione del blog di cultura, attualità e politica Femminile Plurale. Ha tenuto corsi, conferenze, convegni su temi legati alla filosofia, alla letteratura e agli studi di genere. Fondatrice della libreria delle donne di Padova e della Scuola di scrittura Virginia Woolf, svolge ruolo di consulente e dal 2015 fa parte del comitato promotore del concorso di racconti Lìbrati, curandone, insieme a Barbara Buoso le relative antologie.


Elisabetta Baldisserotto

ccf-baldisserotto-elisabetta-458x458Elisabetta Baldisserotto, psicologa analista junghiana, vive e lavora a Venezia. È socia ordinaria con funzioni di training del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e della IAAP (International Association for Analytical Psychology). Ha pubblicato le monografie Leggere i sentimenti. Un percorso psicologico e letterario (Moretti&Vitali, 2011) e Figure della passione. Tra psicoanalisi e letteratura (Vivarium, 2014), i racconti A casa in M’ama? Mamme, madri, matrigne oppure no (a cura di A. Bruni, S. Chemotti, A. Cilento, Il Poligrafo, 2008), Un caso umano in Dieci piccole storie ignobili (a cura di B. Graziani, Piazza, 2013) e i romanzi Morire non è niente (Cleup, 2015) e Di là dall’acqua (Cleup 2017). In uscita il suo ultimo romanzo Gli occhiali di Hemingway (Cleup 2019). Nel Corso di formazione in scrittura autobiografica condurrà il laboratorio Autoanalisi e comprensione di sè.


Claudia Brigato

claudiaClaudia Brigato si è laureata in Filosofia all’Università di Padova. Successivamente ha conseguito una specializzazione in Pedagogia Clinica presso l’ISFAR di Firenze. Si è occupata di didattica trasversale e di formazione transgenerazionale per enti privati e pubblici. Dal 2015 segue percorsi di scrittura onirica dedicandosi allo studio dei sogni come eventi espressivi e creativi.