Esperienze alla scuola di Scrittura Virginia Woolf

Antonella Cunico:

Gli incontri della scuola di scrittura non sono stati soltanto delle lezioni sulle tecniche narrative, ma soprattutto un laboratorio dove abbiamo visto le nostre storie prendere forma, abbiamo lavorato sulla costruzione dei personaggi, ipotizzando diverse possibilità di evoluzione delle loro vicende. Per me è stato avvincente il confronto con le altre, perché le osservazioni di Barbara e Ilaria, man mano che si svolgeva il lavoro di ogni compagna insieme al mio, mi inducevano a riflettere sul mio percorso e a modificarne a volte l’evoluzione. La scuola di scrittura è stata una comunità ermeneutica dove i diversi sguardi hanno permesso di moltiplicare i punti di vista,  fornendo risorse impreviste all’immaginario personale. Auguro un buon avvio alla prossima edizione!

Giovanna Scuderi:

Insegno in un liceo da tanti anni, non ho mai smesso di scrivere e studiare, ma trovarmi in una scuola, in una situazione capovolta, seduta in un banco di fronte a due docenti e accanto a tante compagne, mi ha restituito una dimensione di leggerezza con la potenza di un nuovo inizio, che non provavo da molto tempo e di cui sono grata, profondamente grata a tutte. È da quella leggerezza che poi è  nata la voglia di cimentarmi in un progetto ben diverso da quello di partenza, che ha preso corpo durante le lezioni, man mano che crescevano la fiducia e l’affidamento verso Barbara e Ilaria e la complicità  che  spingeva l’una dentro la storia dell’altra.Scrivere è  mettersi a nudo, con amore e disperazione. Non c’è  scampo, non c’è  altro modo. Nulla toglie la fatica, la paura di non essere all’altezza dei personaggi, le responsabilità  nei confronti della storia, ma vivere l’esperienza della scuola regala quella preziosa tranquillità che consente di iniziare, come una provvidenziale spinta per tuffarti in acqua, la prima volta, e iniziare a nuotare.


Daniela Borgato:

Una bolla enorme , gonfia, straripante di idee scekerate insieme che mi rimbalzava nella testa. Da che parte cominciare a scrivere?Piano piano con l’aiuto di Barbara Buoso e il filtro delle lezioni di Ilaria Durigon docenti della scuola di scrittura Virginia Woolf ho provato a srotolare questo aggrovigliato “coso”. Ho individuato i protagonisti, i personaggi secondari, ho un imparato a stendere una scaletta, a curare descrizioni, narrazioni, dialoghi. È nata insomma una storia da raccontare con una “voce” solo mia. Una storia che non ho ancora concluso (anche il Covid ci ha messo del suo per rallentare il lavoro). Mi resta un bel pezzo di cammino da compiere, ma sono sicura che arriverò alla meta perché sono caparbia. Senza scuola non so neppure se avrei avuto la forza per iniziare. Frequentare una scuola di scrittura è un’esperienza culturale e formativa che consiglio a ogni aspirante scrittore. Non vorrei trascurare un risvolto importante almeno per me: ho conosciuto delle belle persone con alcune delle quali è nata un’autentica amicizia.

Manuela Toscano:

La foto della bionda è ancora appesa alla parete di fronte a me, come due anni fa.
Ha un fisico scolpito e le tette rifatte, ma mi sarebbe piaciuto assomigliarle.
Quel settembre volevo scrivere una pagina per presentarmi con l’obiettivo di essere ammessa alla Woolf.  
Ero indecisa.
Aveva senso scrivere quelle righe così dirette senza nascondere le emozioni?
Avevo il timore di non essere ritenuta interessante o accettata.
Ci pensavo da mesi, cercavo una scuola di scrittura diversa da quelle che avevo visto, cercavo qualcosa di vicino al mio pensiero.
Guardavo il vecchio poster in bianco e nero con gli angoli rovinati dalle puntine, una foto di Max degli anni ’80.
Potevo inserirla o sarebbe stato più saggio tenere quelle parole per il prossimo racconto, perché ero troppo fuori dalle righe?
Quando l’avevo fatto incorniciare e appeso al muro mi ero sentita soddisfatta di me come una ragazzina che prende un bel voto.
Una sera ho deciso di spedire senza censurarmi, e ho aspettato la risposta.
Dopo una settimana mi è arrivata una mail informale e sobria che mi ha resa felice.
E’ stata un’emozione dall’inizio alla fine, e per quanto mi riguarda non è ancora finita.
Le altre compagne di corso hanno già scritto pensieri bellissimi, li faccio miei.   
Perciò una volta di più penso di me che non posso essere altro che quella che sono, una che ha sempre voluto scrivere in una stanza tutta per sè, e perché non ammetterlo, anche essere letta. Grazie a tutte ragazze, è stato splendido. Barbara e Ilaria sono toste, ma lo rifarei mille volte.

Scrivere secondo Virginia Woolf

dav

Brano tratto da “Il romanziere e la vita”* di Virginia Woolf

Lo scrittore di romanzi – questa è la sua peculiarità e il suo rischio – è terribilmente esposto alla vita. Altri artisti, per lo meno in parte, si ritirano: si chiudono in una stanza da soli , con un piatto di mele e una scatola di colori, oppure un rotolo di carta da musica e un pianoforte. Quando ne escono, è per dimenticarsene e distrarsi. Ma il romanziere non dimentica e difficilmente si distrae. Egli ha sempre l’impressione di essere sollecitato e dominato da quello che è l’oggetto della sua arte.

Un gusto, un suono, un movimento, poche parole udite per caso, un gesto colto là, un uomo che entra, una donna che esce, perfino un’automobile che passa per la strada o un barbone che si trascina sul marciapiede, e il rosso, il blu, le luci e le ombre della scena attorno a lui richiedono la sua attenzione e suscitano la sua curiosità. Come un pesce in mezzo all’oceano non può evitare che l’acqua gli entri nelle branchie, allo stesso modo lui non può fare a meno di ricevere impressioni. Ma se questa particolare sensibilità è una delle condizioni della vita di un romanziere, è ovvio che tutti gli scrittori i cui libri continuano a vivere sappiano come padroneggiarla, rendendola funzionale ai loro scopi. Si chiudono in qualche stanza solitaria dove indugiano a fatica per riuscire a padroneggiare le loro percezioni, per concretizzarle e trasformarle nel tessuto della loro arte.

Questo processo di selezione è talmente deciso che spesso nel finale non troviamo nessuna traccia della scena su cui si basava il capitolo. Perchè in quella stanza solitaria, la cui porta i critici eternamente tenteranno di aprire, si verificano processi stranissimi. La vita è sottoposta a migliaia di prove ed esercizi, viene tenuta a freno, viene uccisa. E’ mischiata a questo, sommata a quello, contrapposta a quest’altro. E così, dopo un anno, quano avremo la nostra scena al caffè, i segni esterni grazie ai quali la ricordavamo sono scomparsi. Emerge dalla foschia qualcosa di concreto, qualcosa di forte e resistente, l’osso e il midollo su cui si fondava il nostro flusso di emozioni disordinate.

 

*Saggio contenuto nel volume Granito e arcobaleno (Nuova editrice Berti) e apparso originariamente su New York Herald Tribune il 7 novembre 1926.

Le vincitrici del nostro concorso di racconti “Vicino al cuore selvaggio”

Locandina vincitrici04 settembre 2019

Le vincitrici del concorso

“Vicino al cuore selvaggio”

indetto da

Lìbrati, la libreria delle donne di Padova e Cleup edizioni

Lìbrati in collaborazione con Cleup edizioni ha indetto il concorso di racconti di donne “Vicino al cuore selvaggio”
La giuria composta da Barbara Buoso (scrittrice), Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice e saggista), Ilaria Durigon (libraia), Gabriella Musetti (scrittrice e docente di scrittura) ha selezionato i 10 racconti vincitori che saranno pubblicati in una raccolta curata da Cleup Edizioni.

Dei dieci racconti vincitori tre hanno ricevuto una menzione speciale della giuria.

I tre racconti con premio di pubblicazione e menzione della giuria sono (in ordine alfabetico di autrice):

Andreucci Monica, Una di me

Bertoldin Tiziana, Un cuore insofferente

Ferrarini Adriana, Piano trio n.2

Altri sette vincitori che verranno pubblicati nella raccolta sono, in ordine alfabetico:

Patrizia Anconetani, Ciao prof

Bosio Silvia, Oblò

Cataldi Renata, Remember, remember

Cunico Antonella, E’ tempo di andare

Loviselli Giulia, Perchè amo le piante grasse

Marchetti Laura, La donna che volevo essere

Rigoli Ilaria, Senza mani

La premiazione si terrà venerdì 6 dicembre 2019, alle ore 18.00 presso Lìbrati, libreria delle donne di Padova, Via Barbarigo, 91, Padova.

Un racconto della nostra docente Barbara Buoso

Lu & G.L.I.
di Barbara Buoso

 

(alle mie nipoti)

Una soluzione c’è sempre, magari pressurizzata, ma c’è sempre. “Beclometasone dipropionato”.
Lucrezia lo dice a sua nipote che le sta telefonando dal bagno, di nascosto: “se non fai i compiti arriva Beclometasone dipropionato e ti porta via la tua amichetta”.
Minacciarla di portarle via i giochi la fa ridere.
“Tanto me ne compri di nuovi, zia”.
Allora a Lucrezia non resta che profilare il reato di sequestro di persona a carico del sig. Beclometasone dipropionato che – pensandoci bene – potrebbe essere anche un nobile. Senza casata però.
Sua nipote Asia ride di lei e della sua soluzione pressurizzata. Le dice che Mosè le ruba i compiti. Sul furto di compiti, tenendo presente che fa la prima elementare, si potrebbe anche parlare a lungo, ma che, a compiere tali nefandezze, sia un bambino di nome Mosè la indigna.
Raccontami ancora.
Asia adora sua zia, sorella di suo padre, più grande di lui di tre anni, anche se non la vede tanto spesso perché Lucrezia sta per morire di cancro e ha deciso di togliere alla nipote – e a qualunque altra persona che la conosceva prima della malattia – la sua presenza fisica. Non ha tolto la voce, quella no, a condizioni sia lei a chiamare le persone che fanno parte della sua vita. Decide lei quando, come e perché. Ha deciso di selezionare rari, preziosi – intimi – momenti di serenità da dedicare a parenti, pochi, e amici.
Lucrezia ama Asia e “viceserva” ha insegnato a dire alla nipote. Si intendono a meraviglia, forse perché sono destinate alle fanciullezze, entrambe. La nonna paterna, le dice la piccola, ha i capelli viola e – giura e spergiura la piccola “non è una fata” – non l’ha mai vista fare magie. Vuole che sua zia disegni una striscia che ha come protagonista sua nonna che non fa magie. Lucrezia disegna per vivere, forse per questo sua nipote non l’ha mai presa sul serio vedendola, quando andava trovarla, colori di ogni tipo sparsi per casa, fogli punzonati, blocchi.
Le dice che a nessuno interesserebbe leggere una storia in cui non succedono magie. Le domanda allora di disegnarle il cancro, a lei ha detto le cose come stanno fin da subito, ai bambini non si deve nascondere la verità perché tanto loro sanno già tutto. Prende un A4 e tratteggia sul foglio dei filamenti bianchi che si propagano come stelle cadenti al contrario, come certi voli di aerei che poi rimane la scia per ore in cielo e poi, più distante è l’aereo più si creano queste rimanenze di nuvole. La nefrectomia sinistra causata dal carcinoma renale a cellule chiare degenerato poi in metastasi polmonari e linfonodali paratracheali ora è domata dai bordi del di un foglio A4. Lucrezia dice a sua nipote che la nonna ha i capelli viola perché usa la lacca “Testa nera” che, se è usata su una testa bianca, dà come risultato il viola. La minaccia di usare la lacca contro i suoi ricci, ride dicendole che i suoi capelli stanno fermi solo con le forcine che le mette la sua mamy. E che no, non li vuole i capelli viola perché li ha già rossi.
Minaccia di spruzzarle contro la lacca: lo ha visto fare in televisione.
Lucrezia le dice che deve aspettare un po’ ancora. Quando okkuperà una scuola allora potrà usare questi mezzucci, contro qualunque divisa, compresa quella dei bidelli! Perché nella scuola privata, frequentata da sua nipote, anche i bidelli hanno la divisa. Le spiega che è solo questione di tempo.
Che la soluzione, seppur pressurizzata, c’è sempre.
A sei anni la bomboletta te la compra mamy per colorare il presepe.
A quindici la bomboletta ti serve per scrivere ti amo sul muro della scuola.
A venti la bomboletta ti serve per scolpirti i capelli.
A trenta la bomboletta ti serve per curarti la bronchite.
Dai quaranta in su per avere la testa in ordine…
Lucrezia un’okkupazione l’aveva fatta, aveva diciotto anni. Asia ha una soluzione per non farsi più rubare i compiti da Mosè: non andare più a scuola.
Chiede a sua zia di approvargliela, possibilmente all’unanimità.
Domani non vai a scuola, Asia.

E’ domenica, pensa, rammaricandosi della mansuetudine della concessione. Non si parlano lei e Filippo, il padre di Asia. Sono stati fratelli da piccoli, finché c’era da far volare un’altalena più in alto, nascondere una malefatta, stringere un patto di sangue che avrebbe salvato l’umanità, i fratelli ne stringono sempre di patti così: tanto il sangue non costa molto se lo hai nelle vene. Avevano giocato tutti i giochi possibili tra fratelli, poi, crescendo, si erano dimenticati – entrambi – quanto si erano voluti bene. Non si erano incrinati i rapporti a causa di chissà quale screzio, semplicemente entrambi – morti i genitori e abbandonati gli obblighi legati alla gestione ordinaria e straordinaria dei genitori – Lucrezia lo aveva rilevato quasi a voler evitare le faziose domande che, inevitabili, arrivavano dai suoi conoscenti i giorni preposti al festeggiamento familiare e che la vedevano sempre sola o con i suoi amici più stretti. Sola e felice pensava. Aveva abbozzato qualche teoria per giustificare l’allontanamento da suo fratello e – per essere sinceri – dalla sua famiglia, assestando qua e là, in misura credibile, pertinenti e motivate giustificazioni. In realtà Lucrezia era pacificamente convinta che nessun legame di sangue fosse poi così inossidabile e destinato a durare per partito preso come sentiva raccontare dai suoi conoscenti.

Era fortemente convinta che le relazioni somigliassero ai suoi disegni, ogni giorno ci dovevi dedicare del tempo per aggiungerci un particolare, cancellarne un altro che stava virando verso una interpretazione diversa da quella pensata all’inizio o, a volte, seguire una nuova ispirazione senza farsi troppe domande. La sua famiglia, invece, pretendeva il riconoscimento a piè pari del capitale familiare considerando i legami in esso contenuti non soggetti ad alcuna rivalutazione. Veniva sempre fuori – rideva tra sé Lucrezia – la sua laurea in economia, così fortemente voluta da suo padre, grazie a dio passato a miglior vita, permettendo – a lei soprattutto – di riscattare la giovinezza e le naturali inclinazioni. Si era sottratta dal cassetto in cui sua madre teneva i titoli di stato, sfilando non tanto la sua laurea, quella no, potevano anche tenerla lì a testimonianza dell’impegno profuso a favore di quella figlia così poco riconoscente. Si era portata via la festa per il suo diciottesimo compleanno, organizzata nei minimi dettagli da suo padre: i festoni di carta crespa preparati da sua madre mesi prima; gli inviti imbustati da suo padre dopo aver preteso da lei che vergasse, personalizzandoli – Mr George, se l’era meritato quel nomignolo sgraffignato dalla sua bibbia personale: Una figlia esemplare, di Anna Quindlen – ogni invito a partecipare alla festa di primavera. No. Suo padre doveva fare poesia anche quando si trattava dei fatti della vita, così ordinari e franchi nella loro tollerabile ripetitività. Era il suo compleanno quella che lui definiva – ogni anno – festa di primavera, solo perché era la primogenita di un uomo intelligente e con la vocazione alla poesia. Lei aveva stabilito, dopo la morte del padre, di bandire e – successivamente, a insindacabile giudizio di Giancarlo, Luca e Irene, suoi amici fraterni – di conclamare la festa di Lucrezia e i suoi amici (Lu & G.L.I.). Era un festeggiamento che abbracciava tutti i mesi dell’anno: lei era nata il venti marzo, Giancarlo il due giugno, Luca il dieci agosto e Irene l’otto dicembre. La sua allegra combriccola sbaragliava ogni sortilegio poetico destinandoli al festeggiamento continuo, premeditato e perpetrato da tutt’e quattro. Era la famiglia che aveva coltivato, nemmeno tratteggiandoli sui fogli da lavoro, piuttosto sentendosene parte, uno dei quatto angoli dove quel lenzuolo bianco si agganciava per dare vita alle sue storie. Festeggiarono l’ultima festa di Lu & G.L.I. poco prima dell’ultimo compleanno dell’anno: quello di Irene, il cinque dicembre. Portarono all’ospedale tutti i disegni di Lucrezia, non quelli pubblicati e che l’avevano fatta conoscere e apprezzare come Artista – Mr. George abbi pietà di noi, ci si metteva anche Luca – ma quelli realizzati assieme a loro, le sere in cui giocavano a Risiko taroccato (Lucrezia odiava perdere, motivo per cui si sentiva autorizzata a taroccare le carte degli obiettivi, segnandosele e attuando guerre senza obiettivi, lei sparava e basta perché le pareva il solo modo possibile), quando facevano i pop-corn e per togliere la puzza da casa e dai vestiti dovevano tenere aperte le finestre per tre giorni, quando Lucrezia dava i regali di Natale ad agosto, precisamente il quindici agosto. Perché le era rimasto quell’insensato vezzo di fare festa quando il cuore lo esigeva, anche il giorno della sua morte purché ci fossero lì, con lei, i suoi amici.

Imparare a immaginare

PSX_20190816_091127L’altra sera abbiamo invitato a cena un’ amica che non vedevamo da tempo. Vive lontano e le occasioni in cui riusciamo a vederci sono per noi momenti preziosissimi in cui raccontarci i mesi trascorsi senza tralasciare niente, fatiche, gioie, delusioni, tutto. Ore e ore di chiacchiere, di risate, di riflessioni. Siamo femministe, parlare di noi vuol dire soprattutto dirci a che punto siamo con i nostri desideri.
Riflettevamo su quanto spesso accada di trascurarli, dimenticandoci di ciò che desideriamo, quando questa nostra amica ha detto qualcosa che vogliamo condividere con voi: a volte ci facciamo trascinare in una vita insoddisfacente non soltanto perché ci adeguiamo più o meno consapevolmente a quello che il mondo familiare e sociale si aspetta da noi, ma anche perché non siamo capaci di “immaginare” qualcosa di diverso per noi, un destino, un futuro nuovo che, interrogandoci, corrisponda di più a ciò che desideriamo.
Questa nostra amica ci ha ricordato quanto è importante la capacità di immaginare.
In fondo, ci siamo dette, la scrittura ci soccorre nella vita anche in questo:  ci aiuta per la nostra vita presente quando è un mezzo per mettere ordine nel passato, ma ci aiuta nel presente anche quando guardiamo al futuro, insegnandoci a coltivare l’ immaginazione, capacità creativa per eccellenza ma anche possibilità di vedere vite diverse e migliori, che possono essere la nostra.

Della scrittura ovvero dell’espressività

annamaria-orteseTra le pagine del suo romanzo più ambizioso – Il porto di Toledo – Anna Maria Ortese dichiara la sua poetica, delineando a tratti chiari e luminosi il senso di quella che lei definisce “l’Espressività”.

La scrittura per Ortese è espressività.

Esprimersi, esprimere, ma cosa? Lo risposta è chiara, la scrittura, nella sua ambizione più alta, non può essere un riflesso del reale, corrispondenza o semplice testimonianza. L’espressività è “la costruzione di un nuovo continente”. Scrivere vuol dire costruire una seconda realtà.

Nella costruzione del continente dell’espressività sta la possibilità che noi morenti abbiamo di accedere all’eterno, riscatto della vita mortale, possibilità di salvezza. “L’immensa appropriazione dell’inespresso” ad opera di chi scrive è tentativo di non annegare nel mare del mortale.

Anna Maria Ortese ci insegna che la scrittura è ambizione altissima, volontà di abitare il cielo, toccare le stelle, altezza siderale.

L’ambizione di chi insegna a scrivere è invece quella di dire qualcosa “sui mezzi di trasporto verso tale terra”, verso questo nuovo continente. Quando si insegna scrittura creativa non bastano le competenze tecniche, l’esperienza, il saper scrivere bene, occorre avere la qualità di saper vedere nell’inespresso la possibilità di costruzione di un nuovo continente, la capacità cioè di vedere nell’invisibile.

Questo è quello che cerchiamo di fare alla Virginia Woolf. Per aiutarci in questo compito così ambizioso ci facciamo guidare da chi ci è riuscito a toccare quella terra, dalle più grandi menti e i più alti spiriti della letteratura di sempre.

IMG_20190813_083700 (1)

L’anno di Sara alla Virginia Woolf

Sara ci racconta il suo anno alla Scuola e fornisce alcuni preziosi consigli alle future corsiste e ai futuri corsisti. Sono due le parole chiave: passione e condivisione.

Durante l’anno di scuola attraverso il lavoro di scrittura, le costanti revisioni delle docenti e la condivisione con i compagni di corso il proprio progetto editoriale cresce e assume una forma, spesso inedita, talvolta inaspettata, che ne esprime al meglio tutte le potenzialità. Le parole diventano vive.

 

 

L’anno di Luisa alla Virginia Woolf

Tra i motivi per cui Luisa consiglierebbe la nostra scuola c’è la dedizione delle nostre insegnanti nel lavoro di preparazione delle corsiste e dei corsisti.

Da dove nasce la nostra dedizione? Sicuramente dall’amore per quello che facciamo e poi dal desiderio di prestare ascolto a chi scrive cercando di intuire le parole che ciascuno ha dentro di sè per raccontare la sua storia e che non hanno ancora trovato la via per uscire.

Il lavoro di chi insegna scrittura è sostenere chi scrive in questa sorta di operazione di scavo dei canali interiori grazie ai quali le parole possono scorrere libere per poi uscire. Il sapere di chi insegna non ha a che fare con le conoscenze ma con un’ attitudine speciale all’altro. Si insegna cioè a liberare i canali della parola.

L’editoria è donna e anche noi modestamente lo siamo

agenzie

Dopo l’ultimo weekend di lezione, siamo pronte per l’incontro finale con le agenti. Gli estratti delle nostre corsiste e dei nostri corsisti sono stati inviati. Quest’anno la scuola ha il privilegio di avere come ospiti che valuteranno i lavori quattro bravissime agenti, quattro donne che hanno fatto dell’editoria la loro vocazione e il loro lavoro, quattro professioniste attente e preparate.

Ecco le magnifiche quattro:

Maria Cristina Guerra della Grandi & Associati che con la sua attività quasi trentennale, è una delle più antiche agenzie letterarie italiane. Tra le autrici dell’agenzia ci sono Chiara Valerio e Cristina Cassar Scalia.

Monica Malatesta della MalaTesta Lit. Ag., un’agenzia letteraria di nuova generazione, che innesta uno sguardo contemporaneo sulle conoscenze acquisite e sulla contaminazione di approcci diversi. Tra le sue autrici Nadia Terranova e Rossana Campo.

Silvia Meucci dell’agenzia letteraria Meucci Agency, agenzia milanesi con esperienza pluriennale, tra le sue autrici Elisabetta Bucciarelli e Paola Cereda.

Rita Vivian della R. Vivian Literary agency con sede a Padova ed esperienza decennale, ha tra le sue autrici Giorgia Tribuiani e Margherita Giacobino.

Quattro agenti, quattro possibilità di essere letti, quattro opportunità di vedere pubblicata la propria storia.