SCUOLA DI SCRITTURA VIRGINIA WOOLF
OTTOBRE 2022 – SETTEMBRE 2023
A Lìbrati, la Libreria delle donne di Padova, parte la settima annualità della Scuola di Scrittura Virginia Woolf, che si svolgerà a Padova, in modalità in parte online e in parte in presenza (con la possibilità, per chi lo desidera, di fare l’intero corso online. Il corso inizia a ottobre 2022 e termina a settembre 2023.
Cos’è la Scuola di scrittura Virginia Woolf?
Quando ci voltiamo a guardare, sembra che il romanziere possa fare tutto. In un romanzo c’è posto per la storia, per la commedia, per la tragedia, per la critica, l’informazione, la filosofia, la poesia. Qualcosa della sua attrattiva si trova nell’estensione della sua prospettiva e nella soddisfazione offerta a tanti diversi umori, desideri e istinti del lettore.
Virginia Woolf, «Phases of Fiction», The Bookman 1929
La Scuola di Scrittura Virginia Woolf è un percorso formativo di un anno, 130 ore di lezione, tenute da scrittrici, editrici, studiose, agenti letterari, programmate nei fine settimana (un weekend al mese), ideato per chi aspiri a intraprendere professionalmente l’attività di scrittrice e scrittore.
Il corso prevede lezioni frontali e workshop, in parte in modalità online e in parte in presenza (con la possibilità, per chi lo desidera di frequentare l’intero corso in modalità online), ideati e organizzati per fornire ai partecipanti tutte le competenze tecniche necessarie che sono un presupposto imprescindibile per chi voglia trasformare la propria passione per la scrittura in una professione.
Per scrivere, oltre al talento, servono non solo conoscenze specifiche ma anche un lavoro continuo di perfezionamento. Per scrivere bene non basta l’idea geniale ma serve in ugual misura acquisire tecnica e metodo, tutte competenze che richiedono tempo, studio e docenti qualificati.
La Scuola avrà sede a Lìbrati, Libreria delle donne di Padova, un luogo ideale in cui studiare e farsi ispirare, tra libri e scaffali.
A chi si rivolge la Scuola?
Quando vedo una penna con dell’inchiostro, non posso fare a meno di attaccarmici, come a certa gente capita col gin.
Virginia Woolf a Nelly Cecil, 22 dicembre 1904
La Scuola è un percorso ideato per formare aspiranti scrittori e scrittrici. Si rivolge quindi a chi ha la passione per la scrittura e voglia mettersi alla prova; a chi già scrive ma senta il desiderio di perfezionarsi; a chi, infine, utilizza la scrittura come “strumento” di lavoro in ambiti differenti da quello creativo, per esempio quello della comunicazione in cui lo storytelling è una competenza sempre più richiesta e apprezzata, e voglia acquisire tutti i segreti per scrivere bene.
Cosa si impara alla Scuola di Scrittura Virginia Woolf?
Da quando è nata l’arte della narrativa, i racconti sono sempre stati costruiti più o meno con gli stessi elementi: Storia, Persone, Intreccio, Fantasia, Profezia, Disegno e Ritmo
Virginia Woolf, «The Art of Fiction», Nation & Athenaeum, 1927
L’offerta formativa della Scuola è divisa in macro aree all’interno delle quali si affrontano gli insegnamenti fondamentali e complementari della scrittura creativa.
Insegnamenti fondamentali:
Modulo A
Fondamenti e tecniche della narrazione
In questo insieme di insegnamenti apriremo la “cassetta degli attrezzi” di ogni scrittrice e di ogni scrittore e ne scopiremo tutti i segreti. Partiamo dalle basi, che desideriamo solide e robuste. In questo modulo tratteremo i fondamentali della narrazione.
- Ispirazione creativa (osservazione della realtà presente o passata, storia, eventi immaginari, sogni, elementi naturali, persone, altre espressioni artistiche);
- Nascita e sviluppo dell’idea ovvero la struttura della storia: dall’idea alla scaletta;
- Trama e intreccio;
- Scelta del registro linguistico e stile. Cercare e trovare le parole per la propria storia;
- Il protagonista, i personaggi: come costruire un personaggio coerente e credibile capace di suscitare empatia nel lettore;
- Luoghi e tempi della storia, l’ambientazione spaziale e temporale;
- La gestione della conflittualità e la tensione.
- Suspense, sorpresa e climax. La suspence occorre suscitarla dalla prima parola. Tecniche ed espedienti per tenere il lettore incollato alla pagina;
- L’incipit, tecniche per iniziare bene. Chi ben comincia è a metà dell’opera;
- La “conduzione sensibile” di emozioni attraverso le parole. Emozionarsi ed emozionare con la scrittura.
Modulo B
Dal progetto editoriale al libro: l’editing
L’editing rappresenta una fase fondamentale del percorso che trasforma un manoscritto in una pubblicazione editoriale. Questa fase, di solito seguita dalle case editrici, verrà tuttavia approfondita anche all’interno della scuola, in un insegnamento apposito.
Il modo in cui si presenta il proprio lavoro ad una casa editrice è fondamentale affinché esso sia preso in considerazione, la Scuola di Scrittura Virginia Woolf si propone di fornire quegli elementi tecnici e quelle nozioni indispensabili per presentare il proprio manoscritto in maniera efficace.
Modulo C
Laboratori/esercitazioni
Il modulo Laboratorio, che si struttura in molteplici attività, permette di fare pratica di scrittura impiegando proprio quella “cassetta degli attrezzi” che i partecipanti hanno imparato a scoprire durante la formazione più strettamente teorica. La pratica affina e perfeziona il talento, per questo i partecipanti alla Scuola di Scrittura saranno invitati a frequentare assiduamente lo scrivere.
I docenti della Scuola leggeranno tutto quello che i partecipanti desidereranno sottoporre loro. Non si stancheranno di offrire consigli e supporto fino al momento in cui le corsiste e i corsisti avranno tra le mani il libro che vogliono scrivere.
Ma il modulo non si esaurisce qui, accanto alla scrittura emerge un altro elemento fondamentale. Il modulo Laboratorio dedicherà spazio alla lettura critica e creativa, dando modo ai partecipanti di lavorare sulla costruzione di un proprio profilo individuale di lettura che consentirà – oltre a gioire di belle letture – di costruire la propria biblioteca personalizzata.
Ci siamo affidate a docenti il cui mestiere è stare tra i libri, sceglierli e consigliarli, ascoltare e dire con parole scritte da altri, partendo da quelle che voi direte a noi. Siamo la prima Scuola in Italia a porre l’accento in modo così forte sull’importanza della lettura come strumento necessario alla scrittura.
Insegnamenti complementari:
Modulo A
Filosofia ed etica della narrazione
Questo modulo affronta il delicato tema delle implicazioni etiche del racconto. Legame tra azione e narrazione, la responsabilità dell’autore, il “patto col lettore”. Il fondamentale del modulo si concentrerà sull’identità narrativa. (Storie di vita o storie narrate? Il concetto di identità narrativa. Le variazioni immaginative).
Modulo B
Incontri tematici
Attraverso questo modulo, la Scuola offrirà incontri con personalità provenienti dal mondo della letteratura e della scrittura, un modo, questo, per imparare da chi vive di letteratura e di arte. Una parte di questi incontri prevedono il confronto con lo scrivere, certo, ma senza disdegnare la contaminazione con le altre arti e gli sconfinamenti con i linguaggi specifici del cinema e del teatro. Inoltre, è prevista una formazione letteraria ad ampio respiro, con incontri tematici sulla letteratura, per conoscere chi ha scritto prima di noi.
Supporto alla didattica:
Tutor e formazione permanente
Il percorso della Scuola non si esaurisce nelle lezioni frontali e nei moduli di Laboratorio. La Scuola di Scrittura Virginia Woolf fornisce ai suoi corsisti un servizio di tutoraggio individuale. I partecipanti saranno costantemente seguiti da un tutor, per consigli e suggerimenti, mirati e personalizzati. I docenti della scuola saranno sempre a disposizione anche per appuntamenti individuali, prima o dopo le lezioni programmate.
Didattica 2.0
La Scuola di Scrittura fornisce ai propri corsisti tutti gli strumenti indispensabili anche quando non si è a lezione. A ciascun partecipante verrà dedicato uno spazio online, accessibile solo ai corsisti e ai docenti, dove trovare il materiale trattato a lezione, dove condividere i propri scritti per ricevere feedback e consigli, e dove poter vedere e ascoltare gli audio e i video delle lezioni già svoltesi.
Perchè scegliere Virginia?
Che la narrativa sia una signora, una signora in un certo senso un po’ dissoluta, è un pensiero che deve aver spesso attraversato la mente dei suoi ammiratori.
Virginia Woolf, «The Art of Fiction», Nation & Athenaeum, 1927
Lo scopo della scuola è sia fornire tutte le competenze fondamentali per diventare scrittori e scrittrici sia proporsi come fucina di talenti dando la possibilità ai partecipanti di entrare in contatto con un circuito culturale privilegiato dove hanno libera circolazione talento, entusiasmo, partecipazione e passione.
In concreto:
- i partecipanti lavoreranno con un gruppo di docenti e formatrici competenti, professioniste della scrittura che seguiranno i corsisti e le corsiste durante tutto il corso;
- la scuola si proporrà come volano culturale per conoscere ed imparare da personalità provenienti dal mondo della scrittura e dell’editoria che condivideranno i loro saperi e le loro esperienze.
- Sappiamo che scrivere richiede tempo, la Scuola Virginia Woolf desidera fornire ai suoi iscritti questo tempo, un tempo di qualità che permetterà di realizzare il proprio libro.
Perché abbiamo scelto Virginia?
Ma questa libertà è solo un inizio, la stanza è vostra, ma è ancora spoglia. Bisogna ammobiliarla bisogna dipingerla; bisogna condividerla. Come intendete ammobiliarla, come intendete dipingerla? Con chi intendete dividerla, a quali condizioni? Queste, io penso, sono domande della massima importanza e interesse.
Virginia Woolf, «Professions for Women» in The Death of the Moth and other Essays, 1924
Perché abbiamo deciso di intitolare la scuola proprio a questa amatissima scrittrice? In primo luogo abbiamo voluto fare un tributo ad una delle menti più importanti e luminose del Novecento. In secondo luogo, crediamo che il suo modo di scrivere e di intendere la scrittura anche come una professione possa essere una fonte di ispirazione per chi seguirà il corso.
Inoltre, Virginia Woolf si è interrogata a lungo sul rapporto tra donne e scrittura, è entrata direttamente nel dibattitto relativo alle facoltà e alle capacità delle donne, in letteratura e nelle professioni. Con i suoi scritti ha ispirato moltissime donne scrittrici e artiste (ma anche molti uomini) a ricercare quella stanza tutta per sé, quel luogo proprio, indispensabile, per far fluire la propria creatività.
La Scuola intende proporre un percorso nuovo: negli incontri tematici, negli insegnamenti attingeremo alla letteratura e alla scrittura delle donne, valorizzando quella differenza a partire dalla quale le donne hanno saputo creare nuovi linguaggi, nuovi punti di vista, nuovi codici espressivi. La differenza crea ispirazione e questa ispirazione può arrivare più diretta e più prorompente proprio da una prospettiva nuova, insolita, poco percorsa. Confrontarsi con la letteratura e la scrittura delle donne rappresenta un modo innovativo e originale di scoprire nuove storie, nuove forme, nuove possibilità.
Alla scuola si accede tramite selezione. Qui si trova il bando: