Voland edizioni

danielaNuovi aggiornamenti sulla Scuola di scrittura Virginia Woolf.

Le selezioni sono aperte, i progetti editoriali delle e degli aspiranti partecipanti stanno arrivando  (vi ricordiamo che c’è tempo fino al 17 settembre) e abbiamo deciso di svelarvi un’altra prestigiosa collaborazione di cui la Scuola si fregerà durante l’anno scolastico 2016/2017.

Siamo felici di annunciare che tra le case editrici che valuteranno i progetti della Scuola  di scrittura Virginia Woolf, ci sarà Voland edizioni, con la sua fondatrice, Daniela Di Sora, che valuterà i lavori delle e dei corsisti e sarà presente alla giornata finale di incontro con le case editrici e gli agenti letterari.

Daniela di Sora, dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere moderne, ha ricoperto l’incarico di lettrice di lingua e cultura italiana prima in Bulgaria presso l’Università Kiril i Metodi a Veliko Tirnovo poi presso l’Istituto superiore di Lingue di Mosca Maurice Thorez, infine di nuovo in Bulgaria all’Università Kliment Ochridski di Sofia. Rientrata in Italia, è stata ricercatore all’Istituto di Lingue e Letterature slave di Pisa, dove ha insegnato letteratura russa e bulgara, incarico che ha poi mantenuto all’Università di Roma 2 Tor Vergata. Ha collaborato con le pagine culturali del quotidiano Il manifesto e ha tradotto autori russi e bulgari per diverse case editrici, fra cui Bompiani, Biblioteca del Vascello, e/o. Nel aprile 1995 ha fondato la casa editrice Voland.

Voland è una casa editrice eclettica e raffinata, che ha riservato un’attenzione particolare alla letteratura russa e slava, senza disdegnare altre letterature, autrici e autori non scontati. Ricordiamo che Voland pubblica in Italia Amélie Nothomb, l’amatissima scrittrice belga, un caso con pochi precedenti e che si è ormai imposta al pubblico italiano con la forza della sua prosa caustica e ironica (Voland ha pubblicato tutti i suoi romanzi, e infatti, come ha più volte ribadito alla stampa, Amélie Nothomb resta fedelissima alla casa editrice che l’ha scoperta e lanciata in Italia).


Voland, inoltre, riserva da sempre grande attenzione anche alla letteratura italiana, solo per citarne alcuni vi ricordiamo: Matteo Marchesini con Atti mancati, candidato al Premio Strega 2013; Giorgio Manacroda, tra i 12 finalisti del Premio Strega 2012 con il suo Corridoio di legno. Ilaria Gaspari, con Etica dell’acquario e Demetrio Paolin con Conforme alla gloria, candidato al premio Strega 2016.

Le case editrici partner: Cleup

La Scuola di scrittura “Virginia Woolf” si avvarrà, per l’anno 2016/2017, della collaborazione con la casa editrice Cleup. Fondata nel 1962, Cleup vanta la pubblicazione di più di 500 titoli l’anno e collabora con le più importanti istituzioni, dall’Università di Padova, alla Regione Veneto, fino ad Istituti di ricerca e Fondazioni. L’attività editoriale e di promozione culturale che da sempre ne caratterizza scelte e impegno, hanno fatto di Cleup un punto di riferimento culturale tra i più importanti del territorio.

cleupL’attività editoriale di Cleup non riguarda solo i rapporti con l’Università e gli altri enti, ma da qualche anno ha esteso la sua attività anche ad opere di narrativa. In particolare, con la collana Vicoli, diretta da Saveria Chemotti, si è contraddistinta per la qualità dei libri pubblicati, libri che hanno avuto anche un rilevante successo di pubblico.

Saveria Chemotti, docente di letteratura di genere saveria-chemotti_cr-350x464dell’Università di Padova, saggista e scrittrice (finalista, tra le altre cose, del Premio Comisso con il suo La passione di una figlia ingrata, L’Iguana editrice) valuterà i progetti della Scuola, per un’ eventuale pubblicazione nella sua prestigiosa collana.

Se hai un libro nel cassetto, una storia appassionante da raccontare, se scrivere è quello che vuoi fare nella vita, il tuo desiderio più grande, questa potrebbe essere l’occasione giusta per te. Iscriviti alla Scuola di scrittura Virginia Woolf! La valutazione dei progetti destinati alla pubblicazione sarà fatta da un team di professioniste ed esperte provenienti dal mondo dell’editoria.

Per le iscrizioni, qui.

Monica Malatesta alla “Virginia Woolf”

chisiamo_malatesta

Monica Malatesta

Nel percorso studiato per le nostre corsiste e i nostri corsisti, un’attenzione speciale verrà dedicata alla stesura del progetto editoriale da presentare alla case editrici e alle agenzie letterarie. E’ in questa prospettiva che la Scuola di scrittura Virginia Woolf ospiterà due incontri con una delle più importanti agenti letterarie italiane: Monica Malatesta della MalaTesta Literary Agency di Milano.

Da più di una decina d’anni, Monica, originaria di Padova, lavora come agente e nel 2012 fonda la sua agenzia, insieme a Simone Marchi, ottendendo con professionalità e passione risultati eccellenti, rappresentando alcuni tra i più importanti autori e autrici italiane. Tra questi spiccano i nomi di Marco Missiroli, Paolo Cognetti, Silvana De Mari, Sergio Staino, Nadia Terranova e, non da ultimo, Rossana Campo, scrittrice affermata e vincitrice, quest’anno, del Premio Strega Giovani con il suo “Dove troverete un altro padre come il mio” (Ponte alle Grazie, 2015).

Scopo della Scuola di scrittura Virginia Woolf è sia fornire ai propri studenti tutti i segreti

rossana_campo

Rossana Campo riceve da Laura Boldrini il premio “Strega Giovani”

della buona scrittura, e questo mediante l’ausilio costante e personalizzato di alcune docenti di comprovata ed altissima professionalità, ma anche di offrire l’opportunità di entrare in contatto con professionisti del mondo editoriale. Nel caso di Monica, di un’ agente letteraria di lunga esperienza, che leggerà e valuterà alcuni progetti dei nostri corsisti che le nostre docenti considereranno maggiormente meritevoli. L’idea è quella di fornire un accesso privilegiato al mondo editoriale, un’opportunità unica per chi abbia come sogno nel cassetto quello di vedere un giorno pubblicato il proprio libro.

I primi progetti…

laura virginia woolfAlla Scuola di scrittura Virginia Woolf stanno arrivando i primi progetti editoriali! Non abbiamo resistito e, incuriosite, abbiamo iniziato a leggerli rimanendo colpite dall’accuratezza e dal livello di alcuni. Si tratta di progetti molto diversi l’uno dall’altro, dal romanzo storico alla saga familiare… nella Scuola ci sarà spazio per tutte le storie che vogliate raccontare. Ogni idea che sia originale, capace di suscitare emozioni, ben scritta avrà il suo spazio qui da noi. I progetti, come specificato nel bando, verranno selezionati per l’originalità e la creatività. Ma ricordatevi che un peso importante avrà anche la lettera motivazionale: scriveteci perchè dovremmo scegliere proprio voi! Cerchiamo aspiranti scrittrici e scrittori che credano nella loro storia ma che siano anche disposti a mettersi in gioco con tutta la loro passione e le loro capacità. Il talento si misura su tante cose: le terremo in considerazione tutte.

Memorandum

Consigli per scrittrici e scrittori. Ecco cosa annotava Charlotte Brontë nel suo quaderno di appunti:

1467389088047-2059418209La citazione è tratta dal bellissimo libro di Lyndall Gordon, “Charlotte Brontë. Una vita appassionata” pubblicato in aprile da Fazi editore.

IMG_20160701_174512