Alla Scuola Virginia Woolf si scrive il libro di tutti

62151923_854170578282772_1000275953135386624_n

Una delle cose più importanti che insegniamo ai nostri corsisti e alle nostre corsiste è che un romanzo finito è sempre il frutto di un lavoro di riscrittura collettiva.

Scrivere non è mai un’attività solitaria, nè all’inizio – si è soli soltanto prima di iniziare a scrivere ma una volta presa in mano la penna o acceso il pc, lo scrittore si predispone alla comunicazione con l’altro, scrivere è tentare di dire qualcosa a colui che in questa fase è il suo lettore immaginario – nè alla fine, quando la prima revisione è terminata. In questa seconda fase il libro inizia ad essere letto da altri – stavolta reali – che lo leggono, lo revisionano, lo criticano, lo tagliano, lo aggiustano, come un abito che deve vestire perfetto in ogni suo punto  e va provato e riprovato,  prima di venir pubblicato.

Ed è proprio a partire da questa evidenza sulla natura dello scrivere che il nostro corso di scrittura si articola con una parte delle lezioni destinata alla discussione comune dei progetti editoriali. Ciascun partecipante collabora alla scrittura delle storie degli altri, oltre che alla propria, intervenendo con suggerimenti di revisione e modifica, proponendo la propria lettura, sollecitando approfondimenti. Il lavoro di scrittura che viene svolto in classe  è collettivo e condiviso, il risultato è che ciascuna storia ne esce arricchita, migliorata, spesso più chiara perchè è il risultato del pensiero, delle emozioni e della generosità di tutti.

 

Online il bando 2019

foto

Partire da un’idea, creare una struttura narrativa coesa e scrivere il proprio romanzo. Questo è l’obiettivo della scuola di scrittura Virginia Woolf che, nel curriculum scrittura creativa,  si propone da un lato di fornire tutti gli strumenti tecnici per scrivere bene e dall’altro segue le corsiste e i corsisti nella stesura della propria storia.

A condurre il percorso un’équipe di professioniste della scrittura, scrittrici, consulenti editoriali, editor ed agenti letterarie.

Alla scuola si accede tramite selezione, indispensabile la passione e il desiderio di mettersi in gioco e di crescere e una storia da raccontare, che faccia emozionare e pensare.

La formazione proposta dalla scuola non potrebbe essere completa senza un occhio di riguardo al mercato editoriale: conoscere i cataloghi delle case editrici, imparare a proporsi nel modo giusto, prestare attenzione alle tendenze, imparare a leggere un contratto editoriale, nozioni che riteniamo fondamentali e necessarie per chi partecipa alla scuola.

Alla scuola Virginia Woolf il contatto con il mondo editoriale si esprime non solo negli incontri con editor e consulenti editoriali, ma soprattutto nella valutazione finale del proprio progetto editoriale da parte di editori ed agenti letterari, che valuteranno i testi di tutti i corsisti, esprimendo un eventuale interesse.

A questo link il bando 2019/2020: https://scuolavirginiawoolf.com/bando/

e qui tutte le informazioni sui contenuti del corso: https://scuolavirginiawoolf.com/scritturacreativa/

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a: libreriadelledonnepadova@gmail.com e telefonare allo 049 87 66 239.

 

“Vicino al cuore selvaggio”

Pubblichiamo qui di seguito il bando del IV Concorso letterario di racconti di donne “Vicino al cuore selvaggio”, indetto da Lìbrati in collaborazione con Cleup editrice. 

“Vicino al cuore selvaggio”

IV Concorso letterario di racconti di donne

Lìbrati – Libreria delle donne di Padova in collaborazione con Cleup editrice indice il IV concorso letterario di racconti rivolto a tutte le donne che amano scrivere.

“Vicino il cuore selvaggio”

Ci sono due parti nel cuore.
Una parte è quella civile e morale, il cuore domato da secoli di leggi e di educazione. L’altra parte del cuore – spesso costretta al minimo – è quella selvaggia. E’ la parte indomabile, inattingibile alle parole, anteriore forza vitale che emerge e, lacerandole, infrange le righe e poi si inabissa.
La parte del cuore selvaggio è il posto antico dell’istinto, è il vagito che erompe nel primo respiro.
La parte selvaggia del cuore va difesa con le unghie e con i denti, anche se porta disordine, anche quando fa male. La parte del cuore selvaggio è la parte di chi si occupa di sè stessa soltanto per essere ogni giorno più libera, e poi finalmente vivere davvero, e anche se ferocemente vivere, ancora e ancora vivere.

Ci hanno ispirate:

Mi rifiuto di diventare una che cerca cure.
Niente altro mai
mi è servito se non quello che già
contenevo in me. Vecchie cose, diffuse, senza nome, premono forti
sopra il mio cuore.
E’ da qui
che mi viene la forza, anche quando mi manca la forza
anche quando mi si rivolta contro
come un padrone violento.
Adrienne Rich, [Mi rifiuto di diventare una che cerca cure]

Le donne sono una stirpe disgraziata e infelice con tanti secoli di schiavitù sulle spalle e quello che devono fare è difendersi con le unghie e coi denti dalla loro malsana abitudine di cascare nel pozzo ogni tanto perché un essere libero non casca quasi mai nel pozzo e non pensa così sempre a se stesso ma si occupa di tutte le cose importanti e serie che ci sono al mondo e si occupa di se stesso soltanto per sforzarsi di essere ogni giorno più libero. Natalia Ginzburg, Discorso sulle donne

Ho tanta paura che ti succeda quel che è successo a me, dato che ci assomigliamo. Giuro su Dio che se ci fosse un cielo, una persona che si è sacrificata per codardia – verrà punita e andrà all’inferno. Chissà se una vita tiepida non venga punita per il suo stesso tepore. Prendi per te ciò che ti appartiene, e ciò che ti appartiene è tutto quel che la tua vita esige. Sembra una morale amorale. Ma quel che davvero è immorale è avere desistito da te stessa. Spero in Dio che tu mi creda. Vorrei proprio che tu mi vedessi e assistessi alla mia vita in incognito – perché il solo sapere della tua presenza mi trasformerebbe e mi darebbe allegria e vita. Per te sarebbe una lezione. Vedere quel che può succedere quando si è scesi a patti con la comodità dell’anima. Abbi coraggio di trasformarti, mia cara, di fare quel che desideri.  Clarice Lispector, lettera alla sorella Tania, in La vita che non si ferma. Lettere scelte 1941-1975

REGOLAMENTO:

1. Partecipazione al concorso:
È bandita la Quarta Edizione del Concorso di racconti inediti di Lìbrati dal titolo: “Vicino al cuore selvaggio”. La partecipazione al concorso è aperta a tutte le donne. La quota di partecipazione al concorso è di 10,00 euro per spese di segreteria.

2. Oggetto del concorso: 
Ogni scrittrice dovrà produrre un testo di max 18.000 battute (spazi inclusi). I racconti che supereranno tale indicazione non verranno presi in considerazione. Il racconto inviato deve essere inedito, non soggetto a pubblicazione editoriale. Sono esclusi dal concorso anche i racconti pubblicati in formato digitale, (ebook) o pubblicati su siti, blog o social network.

3. Termine di consegna, modalità di spedizione:
Il racconto dovrà essere inviato in forma anonima e in 4 copie entro e non oltre il 15/07/2019, all’indirizzo:
Lìbrati – Libreria delle donne di Padova
Via San Gregorio Barbarigo, 91
35141 Padova
Il testo non dovrà indicare in alcun punto il nome dell’autore. Al racconto dovrà essere allegata una busta sigillata contenente i dati anagrafici e i recapiti della partecipante.
La giuria aprirà la busta solo dopo la lettura e la selezione dei racconti, in modo da garantire la totale imparzialità di giudizio.
Le copie non verranno restituite. Il nome dell’autrice con i relativi dati personali dovranno essere indicati esclusivamente nel modulo di iscrizione e nella liberatoria per il trattamento dei dati personali scaricabile da questa pagina.

A Lìbrati dovrà essere quindi inviato via posta un plico contenente:
– n. 4 copie del racconto su supporto cartaceo;
– n. 1 busta sigillata contenente;
– il modulo di partecipazione comprensivo dei dati personali e del titolo del racconto, sottoscritto in tutte le sue parti dalla concorrente, per accettazione;
– la liberatoria per il trattamento dei dati personali, compilata in ogni sua parte e firmata;
– la copia di un documento di riconoscimento valido;

– la ricevuta del pagamento di 10,00 euro effettuata con bonifico a Associazione Virginia Woolf, causale: quota partecipazione al concorso “Vicino al cuore selvaggio”, IBAN IT54U0604512101000005000394

4. Giuria

Barbara Buoso, scrittrice e docente di scrittura.

Maria Rosa Cutrufelli, scrittrice e saggista.

Ilaria Durigon, libraia di Lìbrati

Gabriella Musetti, scrittrice e docente di scrittura.

Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. I risultati saranno resi noti entro il 7 settembre 2019.

5. Premio e pubblicazione:
I dieci migliori racconti selezionati dalla giuria saranno pubblicati in un volume di Cleup editrice.
Qualora la giuria ritenesse che nessun racconto tra quelli inviati dalle partecipanti sia idoneo alla pubblicazione, la giuria si riserva di non procedere alla pubblicazione.

6. Accettazione del regolamento
La partecipazione al concorso implica la conoscenza e l’accettazione piena ed incondizionata del suo regolamento che potrà essere consultato per tutta la durata del concorso sul sito di Lìbrati – Libreria delle donne di Padova, all’indirizzo www.libreriadelledonnepadova.it nella sezione Concorso Lìbrati.

La giuria e la segreteria del concorso si riserva il diritto di verificare, tramite eventuali procedure, che le opere soddisfino i requisiti stabiliti dal regolamento quali l’originalità del materiale inviato. Qualsiasi partecipante che manipoli la procedura di partecipazione al concorso o non soddisfi le regole contenute in questo documento verrà squalificato e perderà la possibilità di accedere al premio.

La segreteria del premio
Dott. ssa LAURA CAPUZZO

*la foto in copertina è di Francesca Woodman

*il titolo è tratto dall’omonimo romanzo di Clarice Lispector

Modulistica:

Iscrizione Concorso letterario Vicino al cuore selvaggio

Liberatoria Concorso letterario Vicino al cuore selvaggio

 

Autobiografia, le docenti

In questo post vi presentiamo due delle docenti del Corso di formazione in scrittura autobiografica che partità a fine febbraio. Oltre a Barbara Buoso, già docente tutor della Scuola di scrittura Virginia Woolf, per l’autobiografia ci affiancheranno delle professioniste, insegnati e docenti, che condurranno dei laboratori su differenti aspetti e applicazioni della scrittura creativa.

Elisabetta Baldisserotto

ccf-baldisserotto-elisabetta-458x458Elisabetta Baldisserotto, psicologa analista junghiana, vive e lavora a Venezia. È socia ordinaria con funzioni di training del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e della IAAP (International Association for Analytical Psychology). Ha pubblicato le monografie Leggere i sentimenti. Un percorso psicologico e letterario (Moretti&Vitali, 2011) e Figure della passione. Tra psicoanalisi e letteratura (Vivarium, 2014), i racconti A casa in M’ama? Mamme, madri, matrigne oppure no (a cura di A. Bruni, S. Chemotti, A. Cilento, Il Poligrafo, 2008), Un caso umano in Dieci piccole storie ignobili (a cura di B. Graziani, Piazza, 2013) e i romanzi Morire non è niente (Cleup, 2015) e Di là dall’acqua (Cleup 2017). In uscita il suo ultimo romanzo Gli occhiali di Hemingway (Cleup 2019). Nel Corso di formazione in scrittura autobiografica condurrà il laboratorio Autoanalisi e comprensione di sè.

Lara Muraro

laraÈ insegnante di Yoga e Meditazione, terapista in Ayurveda e Naturopata. Ha frequentato la Scuola di Medicina Ayurvedica “Ayurvedic Point di Milano”, l’Himalayan Institute di Firenze, diplomandosi come Insegnante Yoga e Meditazione della Tradizione Himalayana di Swami Rama e Swami Veda Bharati. Ha frequentato inoltre MB-EAT (Mindfulness Based Eating Awareness Training) presso la Mindful Eating Training con Andrea Lieberstein per offrire percorsi di consapevolezza e conoscenza di sé nel rapporto con il cibo e il proprio corpo. Insegna Yoga e meditazione, offre percorsi di Ayurveda, stile di vita, cucina ayurvedica e percorsi di Mindful Eating, alimentazione consapevole. Sta frequentando il Master universitario di I livello “Meditazione e Neuroscienze” presso l’Università di Udine. Nel Corso di formazione in scrittura autobiografica condurrà il workshop esperienziale di meditazione e scrittura di sè.

 

 

Meditazione e scrittura di sè

Questo slideshow richiede JavaScript.

I primi pensieri (da Scrivere Zen di Natalie Goldberg)

  1. Tenete la mano in movimento. Non fermatevi a rileggere la frase che avete appena scritto. Non cercate di assumere il controllo.

  2. Non cancellate. Questo significherebbe confondere la creazione con la revisione. Anche se avete scritto qualcosa che non avevate intenzione di scrivere, lasciatelo.

  3. Non preoccupatevi dell’ortografia, della punteggiatura e della grammatica. Non preoccupatevi nemmeno di restare nei margini o sulle righe del foglio.

  4. Perdete il controllo.

  5. Non pensate. Non lasciatevi invischiare dalla logica.

  6. Puntate alla giugulare. Se scrivendo vien fuori qualcosa che vi fa paura o vi fa sentire esposti, tuffatevici dentro. Probabilmente è carico di energia.

Ecco le regole. È importante seguirle, perchè lo scopo è quello di aprirsi un varco fino a giungere ai primi pensieri, là dove l’energia non viene ostacolata da motivazioni di convenienza sociale o dal censore interno, là dove si scrive ciò che la propria mente vede e prova veramente, non ciò che essa pensa di vedere o provare. È una grande occasione per esplorare il margine ruvido del pensiero e mettere sulla carta il colore della nostra consapevolezza.

I primi pensieri non sono gravati dal fardello dell’io, di quel nostro meccanismo interiore che cerca di tenere tutto sotto controllo, e di dimostrare che il mondo è qualcosa di solito e permanente, durevole e logico. Ma il mondo non è affatto permanente. Il mondo cambia in continuazione e noi con lui. Quando scriviamo proviamo a lasciare il fardello dell’io e cavalchiamo momentaneamente l’onda della coscienza umana, utilizzando i dettagli della nostra esperienza personale per esprimere questo movimento.

Questo testo è stato impiegato come spunto per uno dei momenti del workshop Meditazione e scrittura di sè. Il prossimo laboratorio esperienziale dedicato alla meditazione e alla scrittura intesa come cura è previsto per domenica 27 gennaio dalle 10:00 alle 17:00 presso gli spazi dell’Associazione Himalayan Center, via Barbarigo, 12, Padova.

Per info: 049 87 66 239 o libreriadelledonnepadova@gmail.com

Cosa succede alla Woolf. Qualche aggiornamento

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un po’ di aggiornamenti dalla Scuola di scrittura Virginia Woolf. I nostri corsisti proseguono il lavoro sul proprio progetto editoriale, dopo aver lavorato sulla struttura, sulla scaletta e sui personaggi, sono alle prese con la prima stesura del loro romanzo. Il lavoro di stesura procede di pari passo con approfondimenti teorici quali quelli sul punto di vista e la focalizzazione, i dialoghi, gli stili e i registri. La scuola, infatti, da un lato fornisce tutti gli strumenti tecnici e le nozioni teoriche, dall’altro segue i corsisti passo passo nel processo di stesura.

Con l’anno nuovo l’offerta della scuola si amplia. Accanto al percorso annuale di scrittura creativa, la Scuola di scrittura Virginia Woolf propone il Corso di formazione in scrittura autobiografica, che si svolgerà da febbraio a giugno, un weekend al mese, per un totale di 60 ore.

Il programma1corso si propone da un lato di guidare i partecipanti nella stesura della propria autobiografia, dall’altro di formare intermediari/mediatori di percorsi autobiografici e di scrittura di sé applicabili in svariati ambienti professionali (scuole, centri educativi, case di riposo, centri di sostegno alla persona, eccetera).

Al Corso di formazione in scrittura autobiografica si accede tramite iscrizione (non c’è selezione), il programma è già online e le lezioni si svolgono l’ultimo weekend del mese. Non occorrono conoscenze pregresse e non serve esperienza nella scrittura.

L’autobiografia è un viaggio, rappresenta un percorso nel passato, programma2uno scavo della memoria, personale e collettiva. La scrittura autobiografica e la profonda connessione con il propro mondo interiore che essa agevola, permette inoltre la riattivazione di un prendersi cura di sé che si agisce qui e ora, nel presente. Le diverse forme di narrazione autobiografica, infatti, possono divenire strumento terapeutico per se stessi e per gli altri, in contesti molteplici e diversificati.

Esercizi (di scrittura) svolti

Vi riportiamo, a mò di esempio, gli esercizi del workshop Esercizi di scrittura, svolti dalla nostra docente Barbara Buoso, che attende i vostri.

Vi chiediamo gentilmente di seguire le indicazioni fornite nel precedente post, per inviarci le vostre esercitazioni.

o-WOMAN-WRITING-LETTER-facebook

1.Esercizio in 10 minuti –SAPER VEDERE, SAPER SENTIRE

8:13 – 8:23

—  Caterina — la voce della donna si alzava in mezzo al campo di stoppie nere del campo di granoturco che fumava ancora come se fosse appena stato cosparso di letame — chi a sfondrada de to mama ca so mi — Caterina — la donna era un puntino indistinto vicino alla casa lontana.

A Caterina piaceva andar per campi sul finire della giornata, ora poi che giornate di fine settembre smorzano le luci prima e gli odori dei campi salivano dalla terra fino a entrarti nelle narici, ora una esalazione dei grappoli d’uva caduti durante la vendemmia e che lentamente marcivano, tornando alla terra; ora un miasma dei brandelli di barbabietole in stato di decomposizione rimasti sui camp; ora un aroma dolce proveniente da qualche casolare dove c’era la luce e si potevano immaginare dei bambini attorno a un paiolo di rame col culo nero di anni di momenti felici che bisticciavano per menare i sugoli che sarebbero durati tutto l’inverno.

— Caterina —  la voce intimò al rientro — vieni casa, dài, xe scuro.

2. Esercizio di 10 minuti – SAPER TROVARE LE PAROLE

8.25 – 8.35

Il mio cuore è la Ford Taunus verde dove, con mia cugina e mio fratello, nelle sere d’estate, dopo mangiato, salivamo per andare al cao di là, per mangiare l’uva da tavola come merli dispettosi.

Il mio cuore è la porta tagliafuoco che chiude la cabina cinema dove lavoravo preservando il calore della macchina che si metteva in movimento e a un certo punto faceva partire il fascio di luce colpendo la cellulosa.

Il mio cuore è il fienile raggiungibile con la scala a pioli appoggiata al muro, dove trovavo i gattini delle gatte che spaventavo per fargli cambiare posto e non farli trovare da mio zio che li uccideva, c’erano gatti ovunque.

Il mio cuore è l’acqua che mi bagnava gli occhi quando mollavano le campane il sabato santo.

3. Esercizio di 10 minuti – SAPER DESCRIVEREI COLORI

I tuoi occhi hanno il colore delle bottiglie che lavavo quando era piccola e mettevo col culo su per farle gocciolare aspettando che mio zio travasasse il vino;

I tuoi occhi sono come l’aroma delle botti che usciva quando era passato il tempo giusto per aver il vino nuovo, sono quel giramento di testa che mi prendeva il naso e me lo faceva grattare come un gatto che è stato punto da una spiga;

i tuoi occhi sono come la neve quando è cominciata a scendere la sera prima e non ha smesso fino all’alba, è il mio naso che sente in camera senza riscaldamento l’odore del giacchio fuori, sono i miei piedi che si infilano in calze di lana con la punta rifatta di un altro colore da mia nonna e corrono fuori quando tutto è ancora pulito e senza rumori;

I tuoi occhi sono le estati quando vuoi che arrivino per stare assieme, di più;

I tuoi occhi sono come il temporale che tutto porta via e rimane solo il cielo terso e l’aria respirabile.

4. Esercizio 10 minuti – IL DIALOGO BOTTA E RISPOSTA, IMMEDESIMAZIONE

8.50-9.00

— Mantione — la Tedioni scorre il registro con gli occhi ma sa già che chiamerà me, lo fa per darmi l’illusione — vieni alla lavagna?

Ulderico Mantione è un ragazzo che è stato gravemente punito dalla vita, oltre ad avere un nome pesante come un macigno, lui stesso lo è. Ulderico è obeso dall’età di 7 anni, si ricorda ancora quel giorno perché il pediatra non aveva fatto tanti giri di parole con sua mamma: “suo figlio è un baule, la smetta di dargli da mangiare”. Ma sua mamma gli voleva bene, tutti gliene volevano in quella casa, da suo papà ai suoi zii, dai suoi nonni ai suoi vicini.

Ulderico era ingrassato dall’affetto per lui che valeva come mille abbracci, ma a che lui mancavano. Per trovare i pantaloni adatti compravano quelli da adulto e sebbene glieli accorciassero rimanevano sempre larghi come nasse, ci sarebbe entrato uno squalo per una delle sue gambe di stoffa.

Lui chiedeva a sua mamma di stringere un po’ anche sotto ma lei, pur provandoci, combinava sempre pasticci e una volta si era ritrovato come quel cantante di colore che era diventato bianco, con dei pantaloni così stretti, ma così stretti che non passavano le mutande.

— Mantione, iniziamo dalle cose semplici. —

Lui alla lavagna prendeva sempre tre, specie in matematica, perché doveva dar le spalle alla classe e sentiva ridere i suoi compagni. Ridevano perché i pantaloni gli salivano proprio all’interno cosce formando quella specie di capanna che quando camminava gli mandava fuori livello l’orlo.

Era un calvario la lavagna. Nei compiti prendeva sempre 8, ma all’orale erano 3, i 3 dei suoi pantaloni.

— Allora Mantione, per risultare di terzo grado, l’equazione in cui abbiamo il c1, come deve risultare? Uguale o diverso da zero — ti aiuto, anche.

— Ulderico sentiva lo zero e sentiva anche il diverso, sentiva che non poteva continuare a dire a sua mamma che andava via con i suoi amici alla sera quando invece si rifugiava dietro il campo sportivo aspettando che potesse essere abbastanza tardi per fare credere a sua mamma che si erano divertiti.

Era tardi per lui, anche quando era presto.

— Professoressa, mi metta 3 ma mi lasci andare a sedere.

Esercizi di scrittura

Workshop di scritturaSabato 15 settembre si è svolto a Lìbrati il workshop Esercizi di scrittura condotto da Barbara Buoso. L’incontro si è svolto con le seguenti modalità: sono stati assegnati gli esercizi che sono stati svolti dai partecipanti. Dopo lo svolgimento degli esercizi, che sono stati letti a voce alta, Barbara Buoso ha formulato un giudizio complessivo sugli esercizi svolti per ciascun partecipante.

Se volete esercitarvi, vi consigliamo di rispettare le consegne e soprattutto i tempi assegnati (non barate) e di inviarci in un file .doc i vostri esercizi svolti. Barbara Buoso li valuterà e vi invieremo un giudizio. I vostri esercizi vanno inviati a: libreriadelledonnepadova@gmail.com mettendo in oggetto “Esercizi di scrittura”.

Qui di seguito riportiamo gli esercizi proposti durante l’incontro.

 

1. Esercizio in 10 minuti – SAPER VEDERE, SAPER SENTIRE

Descrivete questa immagine e il sentimento che evoca in voi.

(Esercizio che serve a sviluppare la capacità di “vedere” andando oltre l’oggetto rappresentato, facendo leva sui sentimenti che esso evoca in chi lo guarda. Saper vedere significa saper parlare delle emozioni. L’esercizio serve anche a prendere consapevolezza di come ciascuno veda qualcosa di diverso e come, al contempo, si possa essere capaci attarverso la scrittura di ‘sentire’ le medesime emozioni e sensazioni di chi scrive).

cancello

2. Esercizio di 10 minuti – SAPER TROVARE LE PAROLE

Esercizio di “poesia”. Scrivete una poesia di 20 righe. Ciascuna riga comincia con

Il mio cuore è…”

Il senso di questo esercizio è quello di saper cercare la parola giusta tra tante, saper trovare la giusta immagine, la giusta similitudine per parlare di qualcosa.

 

3. Esercizio di 10 minuti – SAPER DESCRIVEREI COLORI

Guarda gli occhi del tuo vicino di posto (per chi li fa da casa potete scegliere un familiare, un amico, oppure voi stessi) e descrivine il colore, sii il più dettagliato possibile, cerca delle similitudini, cerca delle cose che abbiano colori simili, cerca con le parole di “dire il colore”.

 

4. Esercizio 10 minuti – IL DIALOGO BOTTA E RISPOSTA, IMMEDESIMAZIONE

Scrivi un dialogo botta e risposta. La situazione è questa:

Sei un ragazzo di 16 anni, sei a scuola, la prof. di matematica ti vuole interrogare sulle equazioni di terzo grado. La matematica non è il tuo forte, anzi, inoltre ieri sera sei uscito con gli amici fino a tardi e non sei proprio in forma. Giustificati con la tua insegnante, devi provare il tutto e per tutto per non essere interrogato e prendere l’ennesimo 3.

Per saperne di più, parte 2. Tutor e video

Questo post per fornirvi ancora qualche indicazione sull’organizzazione della scuola di scrittura Virginia Woolf. 

elsa_morante-revista

Elsa Morante

Riteniamo fondamentale alla scuola che i corsisti e le corsiste siano seguite passo passo, in ogni momento della stesura del proprio progetto editoriale. Non c’è cosa più importante per una scrittrice e uno scrittore che essere letti. Sottoporre i propri scritti a docenti ed esperti è indispensabile per crescere e migliorare la qualità della propria scrittura. Per questo ai partecipanti alla scuola viene affiancato un tutor, sempre a disposizione (anche al di fuori dei weekend di lezione) per consigli, suggerimenti e revisioni sul materiale prodotto dai corsisti.

La scuola è un percorso che impegna per più di un anno. E’ naturale quindi, che si possano perdere o saltare delle lezioni. La scuola, per ovviare al problema, fornisce ai partecipanti le registrazioni video di tutte le lezioni. Le lezioni sono fornite in via privata e sono un servizio dedicato a tutti i corsisti della scuola.

Aspettiamo il vostro progetto editoriale, c’è tempo fino al 30 settembre.

I racconti vincitori di “Si va via per tornare”

Locandina risultati vincitrici_Si va via per tornareLìbrati in collaborazione con Apogeo Editore

Concorso “Si va via per tornare”

Selezione dei racconti vincitori e menzioni della giuria

Lìbrati in collaborazione con Apogeo Editore ha indetto il concorso di racconti di donne Si va via per tornare.
La giuria composta da Barbara Buoso (scrittrice), Laura Capuzzo (libraia di Lìbrati), Rosaria Guacci (editor), Alessandra Pigliaru (giornalista e critica letteraria) ha selezionato i 10 racconti vincitori che saranno pubblicati in una raccolta curata da Apogeo Editore.
Hanno partecipato al concorso donne di tutte le età e da ogni parte d’ Italia, alcune anche dall’estero.

Dei dieci racconti vincitori tre hanno ricevuto una menzione speciale della giuria.

I tre racconti con premio di pubblicazione e menzione della giuria sono (in ordine alfabetico di autrice):

Anna Di Leo, Carte segrete. Appunti per un ritratto
Francesca Laccetti, Viorica
Laura Marchetti, Rosalia quando non era mia madre

I racconti con premio di pubblicazione sono:

Monica Andreucci, Non torno più
Barbara Lisci, Il giorno che a Giuseppina si spaccò il cuore
Donatella Massara, Donna Virginia serva nel primo convento del nuovo Mondo
Caterina Pia, Wilma
Giulia Pretta, Permesso
Lorenza Ravaglia, Un temperamento invernale
Laura Ruzickova, Due ritratti

La premiazione si terrà in data da definirsi.