Della scrittura ovvero dell’espressività

annamaria-orteseTra le pagine del suo romanzo più ambizioso – Il porto di Toledo – Anna Maria Ortese dichiara la sua poetica, delineando a tratti chiari e luminosi il senso di quella che lei definisce “l’Espressività”.

La scrittura per Ortese è espressività.

Esprimersi, esprimere, ma cosa? Lo risposta è chiara, la scrittura, nella sua ambizione più alta, non può essere un riflesso del reale, corrispondenza o semplice testimonianza. L’espressività è “la costruzione di un nuovo continente”. Scrivere vuol dire costruire una seconda realtà.

Nella costruzione del continente dell’espressività sta la possibilità che noi morenti abbiamo di accedere all’eterno, riscatto della vita mortale, possibilità di salvezza. “L’immensa appropriazione dell’inespresso” ad opera di chi scrive è tentativo di non annegare nel mare del mortale.

Anna Maria Ortese ci insegna che la scrittura è ambizione altissima, volontà di abitare il cielo, toccare le stelle, altezza siderale.

L’ambizione di chi insegna a scrivere è invece quella di dire qualcosa “sui mezzi di trasporto verso tale terra”, verso questo nuovo continente. Quando si insegna scrittura creativa non bastano le competenze tecniche, l’esperienza, il saper scrivere bene, occorre avere la qualità di saper vedere nell’inespresso la possibilità di costruzione di un nuovo continente, la capacità cioè di vedere nell’invisibile.

Questo è quello che cerchiamo di fare alla Virginia Woolf. Per aiutarci in questo compito così ambizioso ci facciamo guidare da chi ci è riuscito a toccare quella terra, dalle più grandi menti e i più alti spiriti della letteratura di sempre.

IMG_20190813_083700 (1)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...