Corso estivo di autobiografia

Programma:

L’autobiografia è donna, come le donne hanno scritto e scrivono di sè. La scrittura come ricerca e come traccia.
Pratica: Presentiamoci scrivendo una brevissima autobiografia di due pagine
Testi di riferimento: Lalla Romano, Autodizionario degli scrittori italiani

L’autobiografia, memoir, diari, lettere, tutte le forme dell’autobiografia:
a. Quando il diario è letteratura: Virginia Woolf
b. Scrivere lettere è sempre pericoloso: Elizabeth Bishop
Pratica: Scriviamo una lettera “pericolosa”
Testi di riferimento: Lettere di Elizabeth Bishop

Autobiografia, autofiction, fiction
Le differenze, le ibridazioni
Pratica: scriviamo un testo autobiografico e poi lo trasformiamo.
Testi di riferimento: come la mamma di Virginia Woolf diventa Mrs Ramsey di Al faro, i romanzi come trasfigurazione.

Autobiografia, l’etica della verità, gli inganni della memoria. Dalla memoria alla scrittura.
Pratica: esercitiamoci sulla “verità”
Testi di riferimento: Una donna di Annie Ernaux

Autofiction, gli sviluppi contemporanei dell’autobiografia
Pratica: prendiamo la “verità” e facciamoci guidare dall’invenzione
Testi di riferimento: i racconti di Alice Munro (La vista di Castle Rock)

Fiction, quando la scrittura è una forma di cura della vita
Tutti i dolori sono sopportabili se li si inserisce in una storia o si racconta una storia su di essi (Karen Blixen).
Pratica: prendi un tuo dolore e inventa una storia.
Testi di riferimento: racconti di Karen Blixen

Ore complessive 36.

Il corso è a numero chiuso. E’ necessario iscriversi entro venerdì 6 luglio, inviando una mail con oggetto “Conferma partecipazione corso estivo di autobiografia” indicando nella mail nome, cognome e numero di telefono.

Il corso costa 350,00 euro da saldare il primo giorno di corso (comprensivi di tessera Virginia Woolf).

La docente:

Barbara Buoso, nata a Rovigo nel 1972, vive e lavora a Padova. Nel 2003 pubblica il suo romanzo d’esordio Aspettami con Croce Editore. Nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, pubblica L’ordine innaturale degli elementi (Baldini & Castoldi). Nel 2018 pubblica “E venni al mondo” (Apogeo editore). Vincitrice con il racconto “Nevicata” del concorso di racconti “Lìbrati e vola” (pubblicato poi nel 2016 nella raccolta “Soffia un vento contrario”, L’Iguana Editrice). Insegna scrittura creativa alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.

 

Ultimo giorno di scuola

14642047_317762388590263_1456318584632020071_n

Era proprio la cosa che volevo fare con i miei racconti: mettere in fila le parole giuste, le immagini precise, ma anche la punteggiatura esatta e appropriata per far sì che il lettore fosse attratto e coinvolto all’interno del racconto fino a essere incapace di distogliere lo sguardo dal testo, a meno che non gli andasse a fuoco la casa attorno.

Raymond Carver, Il Mestiere di scrivere, Einaudi 1997, p. 73

 

Si terrà questo weekend l’incontro finale dei corsisti con gli editori Marsilio, Cleup, Voland e con l’agente letterario Monica Malatesta. Insieme discuteranno del progetto editoriale di ognuno ripercorrendo le tappe che, dopo un anno di studio e lavoro, hanno trasformato il loro manoscritto iniziale in una pubblicazione editoriale coerente e inedita. Verranno analizzati insieme i punti di forza e di debolezza di ogni lavoro: i consigli e le critiche non mancheranno. Tutto questo come sempre con un unico obiettivo: ricercare e premiare l’originalità, la passione e il talento.

Torreglia, 8 – 9 luglio 2017

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un piccolo album fotografico del weekend di scrittura a Torreglia, tenutosi l’8 e 9 luglio, che la Scuola Virginia Woolf ha offerto ai suoi corsisti, immagini che da sole bastano a raccontare l’indmenticabile esperienza che abbiamo fatto tutti insieme, docenti e corsisti.

 

Sono aperte le selezioni

dav

Lunedì 15 maggio si aprono le selezioni per la seconda annualità della Scuola di scrittura Virginia Woolf.

La Scuola di scrittura Virginia Woolf è un master di un anno, un percorso formativo/didattico di 160 ore, comprensivo di lezioni teoriche, laboratori, seminari e incontri con personalità provenienti dal mondo dell’editoria, che si svolgerà un weekend al mese, da ottobre 2017 a settembre 2018. Si tratta di un corso di alta formazione dedicato a chi ha la passione per la scrittura e vuole mettersi alla prova; a chi già scrive ma vuole perfezionarsi; a chi, infine, utilizza la scrittura come “strumento” di lavoro in ambiti differenti da quello creativo e voglia acquisire tutti i segreti per scrivere bene.

Per scrivere, oltre al talento, servono anche conoscenze specifiche e un lavoro continuo di perfezionamento. Per scrivere bene non basta l’idea geniale ma serve in ugual misura acquisire tecnica e metodo, tutte conoscenze che richiedono tempo, studio e docenti qualificati.

Nel corso dell’anno i partecipanti svilupperanno il proprio progetto editoriale supportati da docenti professioniste e da tutor. Al termine dell’anno è previsto l’incontro con editori ed agenti letterari a cui i partecipanti sottoporranno il loro lavoro.

Per maggiori informazioni sullo svolgimento della Scuola, sugli insegnamenti e sull’organizzazione è possibile consultare le pagine Il corso e Bando.

Le selezioni, che si aprono ufficialmente lunedì 15 maggio 2017 si concluderanno sabato 16 settembre 2017.

“Virginia Woolf” ospita Giulio Mozzi

Una delle peculiarità della Scuola di Scrittura Virginia Woolf è che nel suo progetto abbiamo voluto coinvolgere numerose e numerosi professionisti del mondo dell’editoria. Abbiamo non una ma quattro docenti di scrittura creativa (Laura Liberale, Barbara Buoso, Giulia Belloni e Annalisa Bruni), a cui si aggiungono agenti letterari (Monica Malatesta di MalaTesta Literary Agency), più case editrici (Daniela Di Sora di Voland, Cesare De Michelis di Marsilio, Andreina Bardus di Cleup), scrittrici e consulenti editoriali. Accanto alle lezioni di scrittura, ci saranno incontri tematici tenuti da professionisti esterni alla scuola. Avevamo in testa l’idea che  fosse importante dare ai nostri corsisti l’opportunità di sentire più voci, conoscere più persone, ciascuna con la propria prospettiva e con il proprio -unico- bagaglio di conoscenze. Ci è sembrato cioè imprescindibile non veicolare una proposta unica su come si scrive, su ciò che sia necessario fare e come, ovvero un unica strada percorribile per realizzare il proprio sogno…diventare scrittori e scrittrici. Far sentire più idee, da persone diverse, con competenze diverse, ecco -abbiamo pensato- questa è la via per un arricchimento autentico e duraturo: ampliare gli orizzonti, un premessa indispensabile per chiunque voglia fare della creatività il proprio mestiere.

Tra gli ospiti che abbiamo coinvolto per gli incontri tematici, come già annunciato, ci sono Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice), Liliana Rampello (consulente editoriale e saggista), e…

mozzi

Giulio Mozzi… sarà ospite speciale per un incontro da noi:  consulente di Marsilio Editori per la narrativa italiana, collaboratore di Laurana Editore, e fondatore, sempre insieme a Laurana, di una delle più importanti scuole di scrittura italiane, la Bottega di narrazione e, infine, curatore di uno dei più seguiti blog letterari, Vibrisse. Insomma, solo il meglio del meglio alla Scuola di scrittura “Virginia Woolf”…

Vi ricordiamo che le selezioni sono aperte fino al 17 settembre. Qui il bando per partecipare.

Monica Malatesta alla “Virginia Woolf”

chisiamo_malatesta

Monica Malatesta

Nel percorso studiato per le nostre corsiste e i nostri corsisti, un’attenzione speciale verrà dedicata alla stesura del progetto editoriale da presentare alla case editrici e alle agenzie letterarie. E’ in questa prospettiva che la Scuola di scrittura Virginia Woolf ospiterà due incontri con una delle più importanti agenti letterarie italiane: Monica Malatesta della MalaTesta Literary Agency di Milano.

Da più di una decina d’anni, Monica, originaria di Padova, lavora come agente e nel 2012 fonda la sua agenzia, insieme a Simone Marchi, ottendendo con professionalità e passione risultati eccellenti, rappresentando alcuni tra i più importanti autori e autrici italiane. Tra questi spiccano i nomi di Marco Missiroli, Paolo Cognetti, Silvana De Mari, Sergio Staino, Nadia Terranova e, non da ultimo, Rossana Campo, scrittrice affermata e vincitrice, quest’anno, del Premio Strega Giovani con il suo “Dove troverete un altro padre come il mio” (Ponte alle Grazie, 2015).

Scopo della Scuola di scrittura Virginia Woolf è sia fornire ai propri studenti tutti i segreti

rossana_campo

Rossana Campo riceve da Laura Boldrini il premio “Strega Giovani”

della buona scrittura, e questo mediante l’ausilio costante e personalizzato di alcune docenti di comprovata ed altissima professionalità, ma anche di offrire l’opportunità di entrare in contatto con professionisti del mondo editoriale. Nel caso di Monica, di un’ agente letteraria di lunga esperienza, che leggerà e valuterà alcuni progetti dei nostri corsisti che le nostre docenti considereranno maggiormente meritevoli. L’idea è quella di fornire un accesso privilegiato al mondo editoriale, un’opportunità unica per chi abbia come sogno nel cassetto quello di vedere un giorno pubblicato il proprio libro.

Scrivere con Virginia Woolf

Felicissime di segnalarvi che Il Manifesto di oggi parla della Scuola di Scrittura Virginia Woolf! Ci trovate a pagina 11.

Ci teniamo a ringraziare di cuore la redazione per aver dato visibilità al progetto e alla Scuola.

Vi ricordiamo che per maggiori informazioni sul programma didattico, sulle modalità di selezione e iscrizione e sui costi della Scuola Virginia Woolf è possibile consultare le sezioni: Il corso e Bando.E per richieste, dubbi, chiarimenti non esitate a contattarci agli indirizzi che trovate qui.

IMG_20160623_142452

 

 

 

Il modulo Incontri tematici e qualche anticipazione

Scopriamo insieme uno dei moduli che compongono l’offerta formativa della Scuola di scrittura Virginia Woolf: gli Incontri tematici. Per scrivere e per scrivere bene oltre alle lezioni teoriche e ai laboratori, pensiamo sia utile e piacevole imparare dal confronto diretto con grandi personalità provenienti dal mondo della letteratura e dell’editoria, per lasciarsi ispirare da chi vive di letteratura e di arte.

In questo post vi sveliamo in anteprima due delle personalità che animeranno con il loro sapere e la loro esperienza gli incontri tematici dell’anno 2016/2017.

liliana rampello

Liliana Rampello

Durante l’anno avremo il piacere di incontrare Liliana Rampello, critica letteraria e saggista, vive e lavora a Milano come consulente editoriale. Tra le sue pubblicazioni, La grande ricerca. Saggio su Proust (1994), Il canto del mondo reale. Virginia Woolf. La vita nella scrittura (2005) e Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen (2014).

Nell’incontro tematico che terrà alla Scuola, Liliana illustrerà il lavoro del consulente editoriale, un ruolo di fondamentale importanza all’interno delle case editrici e al processo che porta alla pubblicazione, dove entrano in gioco, tra i vari aspetti, anche quello estetico e commerciale di un libro da conciliarsi con le esigenze di mercato. Durante l’incontro inoltre sono previsti dei colloqui individuali con i partecipanti in cui Liliana potrà valutare il progetto editoriale di ciascuno e fornire consigli e suggerimenti.

maria rosa cutrufelli

Maria Rosa Cutrufelli

La Scuola di scrittura Virginia Woolf ha previsto un incontro tematico con una grande scrittrice: Maria Rosa Cutrufelli. Scrittrice, giornalista e saggista, Maria Rosa vive a Roma e collabora come critica a numerose riviste letterarie. I suoi saggi e i suoi romanzi sono tradotti in una ventina di lingue. Tra le sue pubblicazioni La donna che visse per un sogno, (nella cinquina del Premio Strega),  D’amore e d’odio (vincitore del Premio Tassoni), I bambini della Ginestra (vincitore del Premio Ultima Frontiera),  Il Giudice delle donne (2016).

Durante il suo intervento ci parlerà del suo lavoro di scrittrice, concentrandosi sul suo peculiare approccio alla scrittura e illustrandoci le varie fasi che compongo la stesura di un libro e di quelle che anticipano questo processo, come per esempio il lavoro di documentazione e ricerca.