La Scuola di scrittura Virginia Woolf oltre alle lezioni tenute dalle docenti interne che si occuperanno dei fondamenti e le tecniche della scrittura creativa, prevede anche degli incontri con ospiti esterni, professionisti e professioniste del mondo dell’editoria.
Una delle ospiti del nuovo corso 2017/2018 sarà Liliana Rampello, una delle più importanti esperte di letteratura delle donne che abbiamo in Italia.
Critica letteraria e saggista, già docente di Estetica alla Facoltà di Lettere, Liliana Rampello è consulente editoriale.
Oltre che di numerosi articoli e saggi in rivista e in opere collettive, è autrice di: La grande ricerca. Saggio su Proust, Pratiche, 1994, Il canto del mondo reale. Virginia Woolf, la vita nella scrittura, il Saggiatore, 2005 e 2011 (2° ed.), Cura e introduzione di Virginia Woolf fra i suoi contemporanei, Alinea, Firenze, 2004, Miracoli quotidiani, in AA.VV., Concepire l’infinito, a cura di Annarosa Buttarelli, la Tartaruga, 2005, Virginia Woolf, in “Nuova Informazione bibliografica”, n.3, il Mulino, 2006, La mia Colette, in Diotima, L’ombra della madre, Liguori, 2007, Anna o del batticuore, in Tolstoj, Anna Karenina, regia di Eimuntas Nekrosius, a c. di Claudio Longhi, Scandiano, 2008, Voci d’Italia. Breve storia della ricezione italiana del Secondo sesso, Postfazione a Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, il Saggiatore 2008, Cura e introduzione a Virginia Woolf, Voltando pagina. Saggi 1904-1941, il Saggiatore 2011,
Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen, il Saggiatore 2014, Saltando la mia ombra, in Ecrire, dit-elle, a c. di Patrizia Caraffi, Odoya, 2014, Pioniera, postfazione a Grazia Livi, Le lettere del mio nome, Jacobelli 2015, Conversazione su Jane Austen, in Jasit.it, Cura di Cuoche varie, Fuochi. La cucina di Estia, Libreria delle donne di Milano, 2015.