Meditazione e scrittura di sè

Questo slideshow richiede JavaScript.

I primi pensieri (da Scrivere Zen di Natalie Goldberg)

  1. Tenete la mano in movimento. Non fermatevi a rileggere la frase che avete appena scritto. Non cercate di assumere il controllo.

  2. Non cancellate. Questo significherebbe confondere la creazione con la revisione. Anche se avete scritto qualcosa che non avevate intenzione di scrivere, lasciatelo.

  3. Non preoccupatevi dell’ortografia, della punteggiatura e della grammatica. Non preoccupatevi nemmeno di restare nei margini o sulle righe del foglio.

  4. Perdete il controllo.

  5. Non pensate. Non lasciatevi invischiare dalla logica.

  6. Puntate alla giugulare. Se scrivendo vien fuori qualcosa che vi fa paura o vi fa sentire esposti, tuffatevici dentro. Probabilmente è carico di energia.

Ecco le regole. È importante seguirle, perchè lo scopo è quello di aprirsi un varco fino a giungere ai primi pensieri, là dove l’energia non viene ostacolata da motivazioni di convenienza sociale o dal censore interno, là dove si scrive ciò che la propria mente vede e prova veramente, non ciò che essa pensa di vedere o provare. È una grande occasione per esplorare il margine ruvido del pensiero e mettere sulla carta il colore della nostra consapevolezza.

I primi pensieri non sono gravati dal fardello dell’io, di quel nostro meccanismo interiore che cerca di tenere tutto sotto controllo, e di dimostrare che il mondo è qualcosa di solito e permanente, durevole e logico. Ma il mondo non è affatto permanente. Il mondo cambia in continuazione e noi con lui. Quando scriviamo proviamo a lasciare il fardello dell’io e cavalchiamo momentaneamente l’onda della coscienza umana, utilizzando i dettagli della nostra esperienza personale per esprimere questo movimento.

Questo testo è stato impiegato come spunto per uno dei momenti del workshop Meditazione e scrittura di sè. Il prossimo laboratorio esperienziale dedicato alla meditazione e alla scrittura intesa come cura è previsto per domenica 27 gennaio dalle 10:00 alle 17:00 presso gli spazi dell’Associazione Himalayan Center, via Barbarigo, 12, Padova.

Per info: 049 87 66 239 o libreriadelledonnepadova@gmail.com

Personaggi che parlano

Personaggi che parlano

Sabato 19 e domenica 20 maggio

dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 18

Personaggi che parlano.

Laboratorio intensivo di scrittura creativa

sui dialoghi

con esercitazioni, letture, teoria e tecniche

con

Barbara Buoso

Il laboratorio intensivo è organizzato dall’associazione Virginia Woolf e  mira a fornire ai suoi partecipanti la conoscenza delle tecniche narrative di base sulla costruzione dei dialoghi, parte essenziale della narrazione e la cui stesura richiede l’acquisizione di tecniche e competenze.
Il laboratorio è organizzato coniugando una parte teorica, a partire dai testi sulla scrittura, una parte di analisi di testi letterari e una parte laboratoriale di scrittura ed esercitazioni.

Il laboratorio della durata di 14 ore è a numero chiuso ed è necessario iscriversi entro il 12 maggio inviando una mail a libreriadelledonnepadova@gmail.com con oggetto “Iscrizione laboratorio PERSONAGGI CHE PARLANO” indicando nella mail il proprio numero di telefono.
Costo:140,00 euro (più 20 euro di tessera dell’Associazione Virginia Woolf per i non soci).

Barbara Buoso, nata a Rovigo nel 1972, vive e lavora a Padova. Nel 2003 pubblica il suo romanzo d’esordio Aspettami con Croce Editore. Nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, pubblica L’ordine innaturale degli elementi (Baldini & Castoldi). Vincitrice con il racconto “Nevicata” del concorso di racconti “Lìbrati e vola” (pubblicato poi nel 2016 nella raccolta “Soffia un vento contrario”, L’Iguana Editrice). E’ uscito a febbraio 2018 il suo ultimo romanzo “E venni al mondo” (Apogeo editore). Insegna scrittura creativa alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.

Il personaggio ha sempre ragione

Un’interessante riflessione di Dacia Maraini sui personaggi, tratta dal volumetto Se un personaggio bussa alla mia porta. «Come si racconta» (edito da Rai Eri, 12,00 euro)

Come nascono i personaggi? Di solito vengono a bussare alla mia porta. Io apro, il personaggio si siede, prende un caffè, mi racconta la sua storia e poi se ne va. Quando dopo aver bevuto il caffè, mi chiede la cena e poi un letto per dormire, vuol dire che si è accampato nella mia immaginazione, nella mia testa, in quel momento capisco che devo cominiciare a scrivere un romanzo. Il personaggio diventa ossessivo, centrale, mi parla, mi interroga, mi racconta la sue vicende. Piano piano acquisto familiarità, facciamo amicizia, gli costruisco un mondo intorno. E lo racconto.

tumblr_nb7v3z2eo21rd5karo2_1280

Ho imparato infatti che il personaggio ne sa sempre più dell’autore. In maniera pirandelliana se si vuole, ma è così.

Chiunque scriva fa questa esperienza: i personaggi, è vero, nascono dalla tua carne, dalla tua immaginazione, però poi si sviluppano per conto loro. E se a un certo punto uno di essi si impunta come un asino e dice: «No, io questo non lo faccio», bisogna accettare il fatto che ha ragione lui. Certe volte l’autore, in quanto tale, viene preso dall’illusione di onnipotenza, dal complesso del creatore, che può intimare alle sue creature di fare ciò che lui dice. Ma non è così: bisogna imparare a essere umili, perchè i personaggi ne sanno molto di più di noi: infatti prima di ogni altra cosa è la loro storia, e la vogliono raccontare a modo loro. Loro sono dentro, noi siamo fuori; loro vivono la storia mentre noi la recitiamo o la raccontiamo soltanto. Quindi hanno ragione loro.

Scrivere vuol dire mettersi in posizione di ascolto, non pretendere di dominare tutto e controllare tutto, ma lasciarsi un po’ guidare dai personaggi. Perchè in realtà vanno più in profondità di quanto possiamo fare noi.

 

E i vostri personaggi come sono? Indisciplinati o obbedienti? Parleremo di questo e di molto altro durante il laboratorio Il/la protagonista condotto dalla nostra docente Barbara Buoso che si svolgerà presso Lìbrati sabato 24 e domenica 25 marzo, qui tutte le informazioni sul laboratorio che sarà un’occasione unica per avere un assaggio di come si lavora alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.

 

 

 

Laboratorio intensivo di scrittura

 

 

1

Siete curiosi di vedere come si lavora alla Scuola Virginia Woolf?

A Lìbrati, sede della scuola, terremo un laboratorio intensivo di scrittura creativa sulla ideazione, creazione e sviluppo dei personaggi, laboratorio tenuto da una delle nostre docenti, Barbara Buoso.

Un’occasione imperdibile per vedere come si lavora nella nostra scuola ma soprattutto per imparare tutte le tecniche fondamentali per costruire i personaggi, ricordando che sono proprio loro l’anima delle nostre storie…

Qui sotto tutte le info (i posti sono limitati!!!)

 

 

 

 

Sabato 24 e domenica 25 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, dalle 14.00 alle 18.00 

“IL/LA PROTAGONISTA”

  Laboratorio intensivo di scrittura creativa sui personaggi tenuto da

Barbara Buoso

Il laboratorio intensivo è organizzato dall’associazione Virginia Woolf e  mira a fornire ai suoi partecipanti la conoscenza delle tecniche narrative di base sulla costruzione del personaggio principale di una storia, sia essa una storia a carattere autobiografico oppure no. Anche quando scriviamo di noi stessi, il sè di cui scriviamo diventa un personaggio e  i suoi lienamenti caratteriali, emotivi, psicologici, la sua evoluzione nel corso della storia devono rispondere a regole senza le quali non c’è coerenza e verosimiglianza e quindi credibilità.
Il laboratorio è organizzato coniugando una parte teorica, a partire dai testi sulla scrittura di Flannery O’ Connor, Eudora Welty e Virginia Woolf e una parte laboratoriale sui testi scritti dagli stessi partecipanti.

Il laboratorio è a numero chiuso ed è necessario iscriversi entro il 17 marzo inviando una mail a libreriadelledonnepadovagmail.com con oggetto “Iscrizione laboratorio PROTAGONISTA” indicando nella mail il proprio numero di telefono.
Costo:140,00 euro ( Più 20 euro di tessera dell’Associazione Virginia Woolf per i non soci).

Barbara Buoso, nata a Rovigo nel 1972, vive e lavora a Padova. Nel 2003 pubblica il suo romanzo d’esordio Aspettami con Croce Editore. Nel 2014, su segnalazione di Emma Dante, pubblica L’ordine innaturale degli elementi (Baldini & Castoldi). Vincitrice con il racconto “Nevicata” del concorso di racconti “Lìbrati e vola” (pubblicato poi nel 2016 nella raccolta “Soffia un vento contrario”, L’Iguana Editrice). In uscita a febbraio il suo ultimo romanzo “E venni al mondo” (Apogeo editore). Insegna scrittura creativa alla Scuola di scrittura Virginia Woolf.